Europa parte in calo, tensioni Usa-Cina tornano a fare paura

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Borse asiatiche sotto pressione, Tokyo in calo. Le Borse asiatiche sotto pressione mentre gli investitori attendono la risposta di Washington alla Cina che ha rafforzato il controllo sulla città di Hong Kong.

Il destino di Hong Kong preoccupa i listini europei, che iniziano la seduta con il freno a mano tirato.

Il Nikkei ha chiuso registrando una perdita dello 0,18%, mentre gli indici cinesi si sono mossi contrastati. (Il Sole 24 ORE)

La notizia riportata su altri giornali

A Piazza Affari, dopo 5 rialzi il FTSEMib ha chiuso in calo dello 0,84% a 18.198 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 18.149 punti e un massimo di 18.391 punti. Secondo Stefan Rondorf, Senior Investement Strategist di Allianz Global Investors, la solida ripresa dei mercati finanziari sarebbe probabile "fino a prova contraria". (SoldiOnline.it)

Alla vigilia della riapertura totale del 3 giugno, Piazza Affari si è riportata ai livelli del 9 marzo. Cancellando, di fatto — almeno a livello di quotazioni dell’indice — quasi tre mesi di lockdown. (Corriere della Sera)

Supporto a 18.100. (A cura dell'Ufficio Studi Teleborsa) (Teleborsa)

La performance dei principali indici dal minimo di metà marzo suggerisce prudenza, in quanto anticipa un rimbalzo a V dell’economia. E’ quanto indica Equita SIM nel suo rapporto mensile, indicando anche il portafoglio raccomandato. (Finanzaonline.com)

L’indice Ftse Mib storna a quota 18.201 punti (-0,81%): le vendite che si concentrano sul settore auto e sui finanziari. Oggi in avvio è indicato a 192 punti base mentre il rendimento del BTp decennale benchmark apre all’1,49% dall’1,47% del finale di ieri. (Wall Street Italia)

L’indice delle blue chips, l’Ftse Mib (INDEX-FTSEMIB), non è riuscito a chiudere la settimana oltre la soglia dei 18.300 punti. La festa rialzista in Borsa è solo rinviata, ecco cosa ha frenato Piazza Affari. (Proiezioni di Borsa)