Autostrade: in funzione un nuovo sistema di monitoraggio delle infrastrutture

Yellow Motori ECONOMIA

Sarà poi progressivamente estesa entro la fine dell’anno sulla totalità dei 1.943 ponti e dei 2 mila cavalcavia della rete di Autostrade per l’Italia.

Importante novità in merito alla sicurezza delle autostrade: debutta un inedito sistema di monitoraggio delle infrastrutture.

La nuova piattaforma di monitoraggio, all’atto pratico, si avvarrà dell’uso di droni, IoT (Internet of Things) e modellazione digitale 3D. (Yellow Motori)

Su altre testate

L’investimento complessivo per il nuovo sistema è di oltre 60 milioni di euro, interamente stanziati da Autostrade per l’Italia. (Trasporti-Italia.com)

In particolare, il progetto realizzato con Autostrade Tech e Fincantieri NexTech, ha l’obiettivo di supportare operatori e professionisti nel prendere decisioni migliori, più efficaci ed efficienti. (Data Manager Online)

Da oggi è operativo il nuovo sistema digitale per il monitoraggio delle infrastrutture autostradali di Autostrade per l’Italia (gruppo Atlantia). Fincantieri +0,8% sui massimi da giugno. (Investire Oggi)

Partner che il gestore della rete ha trovato, sul fronte tecnologico in Ibm – per la parte software – e in Fincantieri NexTech per l’hardware. Argo, il sistema di Ibm e Fincantieri Nextech per il monitoraggio elettronico di tutte le infrastrutture di Autostrade from Italia Meccatronica on Vimeo. (Industria Italiana)

di Redazione. Si apre una nuova fase nel campo della sicurezza della rete autostradale e del monitoraggio delle infrastrutture: diventa operativo il nuovo sistema digitale per il monitoraggio delle infrastrutture autostradali, basato su IBM Maximo e sviluppato da Autostrade Tech, società tecnologica del Gruppo Autostrade per l’Italia, insieme a IBM e Fincantieri NexTech. (Telenord)

In totale «saranno 4.500 le opere monitorate da Argo» e per gli utenti «non ci sarà alcun impatto sulla tariffazione autostradale». Genova - Una «rivoluzione copernicana» per i 3mila chilometri di rete gestita da Aspi. (The MediTelegraph)