L'UE contro la sentenza sulle tasse che ha assolto Apple: Ci sono errori, va annullata

Tech Fanpage ECONOMIA

Secondo il Commissario europeo per la concorrenza Margrethe Vestager, nell'annullare la sentenza che ordinava ad Apple il pagamento delle tasse il tribunale UE ha effettuato "diversi errori" e quindi la decisione va a sua volta annullata.

La Commissione aveva infatti ordinato il pagamento di 13 miliardi di dollari in tasse arretrate al governo irlandese, una decisione criticata sia da Apple che dalla stessa Irlanda. (Tech Fanpage)

Su altre fonti

Ci sembra ora opportuno sottolineare come queste decisioni siano già affiancate da prese di posizione della Commissione Europea e degli Stati membri che rafforzano e rendono più credibile questo “nuovo corso” europeo. (Il Messaggero)

Via alla raccolta firme per il reddito di base incondizionato negli Stati membri dell’Unione Europea. La Commissione europea ha autorizzato l’ECI-UBI, Iniziativa dei Cittadini Europei perchè venga introdotto un reddito di base incondizionato negli Stati membri dell’Unione Europea. (la-notizia.net)

La Commissione Europea ha presentato un piano per la regolamentazione delle cryptocurrencies che tuteli investitori e società emittenti. “Il pacchetto di finanza digitale include una nuova strategia sulla finanza digitale per il settore finanziario dell’Ue, con l’obiettivo di garantire che abbracci la rivoluzione digitale e la guidi con imprese europee innovative in testa, mettendo i vantaggi della finanza digitale a disposizione dei consumatori e delle imprese”. (We Wealth)

Resilienza operativa. C’è un aspetto sul quale l’Europa non intende transigere: soltanto investendo sulla sicurezza si può immaginare una finanza più digitale, potendone così cogliere tutti i vantaggi correlati. (Punto Informatico)

L’Europa ha, infatti, messo la quinta e procede spedita verso l’obiettivo prefissato della neutralità climatica entro il 2050, pensando persino di inasprire gli standard fino a questo momento stabiliti. (Automobilismo.it)

La sfida tra l’Unione Europea e il fronte congiunto Apple-Irlanda si sta ormai protraendo da anni, sin da quando, nel 2016, la Commissione europea aveva riscontrato atteggiamenti loschi da parte del Paese del Regno Unito. (Lega Nerd)