Cassazione: 'Contro il saluto romano applicare la legge Scelba'

StabiaChannel.it INTERNO

Il saluto romano e la chiamata del 'presente' sono "un rituale evocativo della gestualità propria del disciolto partito fascista" che dunque "integra il delitto previsto dall'articolo 5 della legge Scelba" laddove, "avuto riguardo a tutte le circostanze del caso, sia idonea a integrare il concreto pericolo di riorganizzazione del disciolto partito fascista". E' quanto hanno cristallizzato le Sezioni Unite della Cassazione che erano chiamate a sciogliere il nodo del saluto fascista - dopo una serie di sentenze della stessa Corte che andavano in direzioni diverse - in relazione ad una vicenda dell'aprile del 2016 ed avvenuta a Milano nel corso di una commemorazione di Sergio Ramelli, Carlo Borsani ed Enrico Pedenovi (StabiaChannel.it)

Ne parlano anche altri media

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. (La Pressa)

La democrazia deve sapersi difendere dai suoi nemici: i fondamentalismi politici e religiosi, i movimenti e i partiti che si fondano sull’odio e sulla discriminazione, i rigurgiti di passate esperienze autoritarie e liberticide. (Questione Giustizia)

Avvocato Di Tullio, si presenti ai lettori. “Il saluto romano nelle celebrazioni non può essere reato”: l’intervista a Di Tullio (Il Primato Nazionale)

Saluto romano, il commento del professore di diritto costituzionale dell’Unicusano Girelli Il professore di diritto costituzionale presso l’Unicusano Federico Girelli ha commentato quanto emerso ieri dalla Corte di Cassazione sul saluto romano. (Tag24)

La Cassazione mette la parola fine sulla questione controversa, se la condotta tenuta nel corso di una pubblica manifestazione consistente nella risposta alla "chiamata del presente" e nel c.d. "saluto romano", rituale evocativo della gestualità propria del disciolto partito fascista, sia sussumibile nella fattispecie incriminatrice di cui all'art. (Studio Cataldi)

Per le Sezioni unite della Corte di Cassazione, il saluto romano acquista rilevanza penale solo se, avuto riguardo a tutte le circostanze del caso, sia idoneo ad integrare il concreto pericolo di riorganizzazione del disciolto partito fascista (Altalex)