Google ha i giorni contati

Google ha i giorni contati

Se non avete vissuto sottoterra negli ultimi anni, vi sarete accorti che l'intelligenza artificiale è diventata una tecnologia predominante nell'informatica: tutte le più importanti aziende del settore stanno inseguendo il trend e implementando soluzioni basate su IA, e tutti gli indizi ci suggeriscono che l'intelligenza artificiale è qui per restare.  In particolare, dal lancio di ChatGPT è esploso l'interesse per l'intelligenza artificiale generativa, ossia quel tipo di IA in grado di creare contenuti, che ha avuto ampio successo sia nella generazione di immagini (vedi Midjourney e simili), ma anche nella stesura e rielaborazione di testi. (SmartWorld)

Ne parlano anche altre fonti

Google ha presentato nei giorni scorsi durante l’evento Google Marketing in diretta (GML) le novità per il marketing e la pubblicità , molte delle quali sono potenziate dall’AI generativa. (Brand News)

La nuova tecnologia sfrutta, infatti, algoritmi avanzati per fornire riassunti concisi e riepiloghi informativi creati dal suo modello, Gemini AI, in risposta alle domande degli utenti, che non dovranno più necessariamente cliccare sui link visualizzati in serp (la pagina dei risultati di ricerca) per trovare le informazioni che stanno cercando. (Digital4 Biz)

Negli Usa crescono i conflitti tra titolari dei diritti e gestori di IA, con Google al centro delle polemiche per il nuovo "AI Overviews". Una soluzione potrebbe essere il revenue sharing (Agenda Digitale)

La funzione di ricerca IA di Google spara un sacco di baggianate

Quando Google ha annunciato pochi giorni fa l’entrata in scena di Gemini, la nuova intelligenza artificiale che permette agli utenti di cercare informazioni chattando direttamente con il motore di ricerca, Danielle Coffey, amministratore delegato di News/Media Alliance (l’associazione degli organi di informazione americani) ha detto senza mezzi termini ai microfoni della Cnn: «Per il nostro traffico sarà una catastrofe perché così si disincentiva ulteriormente il lettore a fare click sui siti di informazione impedendoci di monetizzare i nostri contenuti». (Italia Oggi)

Questa innovazione, basata sul modello Gemini, potrebbe ridurre il traffico verso i siti web e solleva interrogativi sulla veridicità delle informazioni. Google sta implementando l'IA generativa per fornire risposte dirette alle query degli utenti, trasformando il modo in cui si effettua la ricerca online. (Agenda Digitale)

All'inizio di maggio, Google ha introdotto su larga scala una funzione di ricerca IA che, secondo quanto promesso dall'azienda, avrebbe dovuto migliorare nettamente i risultati forniti, ampliando le risposte e fornendo spunti utili per eventuali approfondimenti. (Tom's Hardware Italia)