E' morto lo scrittore Pietro Citati

Dal 1973 al 1988 è critico letterario del Corriere della Sera; dal 1988 al 2011 de la Repubblica; dal 2011 al giugno 2017 scrive recensioni letterarie per il Corriere della Sera.

Scrittore poliedrico, si è cimentato con successo nella saggistica e nella biografia letteraria di grandi scrittori

A dare la notizia è stata la Repubblica, di cui è stato una delle firme più importanti.

Incomincia la sua carriera di critico letterario collaborando a riviste come Il Punto - dove conosce Pasolini - L'approdo e Paragone. (La Provincia di Cremona e Crema)

Ne parlano anche altri giornali

E il suo ideale di saggismo è diventato riscrittura di tutto ciò che può suggestionare la fantasia del critico. Scrittore e critico, è stato per anni firma delle pagine culturali di Repubblica. Citati nasce a Firenze il 20 febbraio 1930, ma si trasferisce presto con la famiglia a Torino e poi in Liguria. (Orizzonte Scuola)

Scrittore, saggista, critico letterario e biografo italiano, era nato a Firenze il 9 febbraio 1930 e si è laureato alla Normale di Pisa in Lettere moderne. Ha a lungo diretto la prestigiosa collana Scrittori greci e latini della Fondazione Lorenzo Valla. (L'Unione Sarda.it)

Incomincia la sua carriera di critico letterario collaborando a riviste come Il Punto – dove conosce Pasolini – L’approdo e Paragone. (askanews) – E’ morto all’età di 92 anni lo scrittore e critico, Pietro Citati, per anni firma delle pagine culturali di Repubblica. (Agenzia askanews)

La sua specialità erano le biografie degli autori, grazie alla quali vinse i maggiori premi letterari: il Viareggio nel 1970 con Goethe (Mondadori, 1970; Adelphi, 1990) e lo Strega nel 1984 con Tolstoj (Longanesi, 1983; Adelphi, 1996). (Famiglia Cristiana)

Ascolta la versione audio dell'articolo. 2' di lettura. Quando la cultura è a lutto, non è sempre allo stesso modo. Con la scomparsa di Pietro Citati, spentosi all'età di 92 anni, si apre un vuoto che sarà difficile colmare perché va via uno dei più rappresentativi intellettuali del Novecento. (Il Sole 24 ORE)

Citati poi riposerà a Grosseto, nel cimitero monumentale della Misericordia Lo annuncia il sito di Repubblica, di cui è stato a lungo una delle firme più autorevoli. (Sky Tg24 )