Il rincaro record delle bollette elettriche e le divisioni europee sull?energia

Corriere della Sera INTERNO

Prima Ora Il Punto | La newsletter del Corriere della Sera Giovedì 29 settembre 2022 La solidarietà europea a rischio per i tre errori di Berlino e il bullismo olandese di Francesco Verderami La Germania sbaglia. La soluzione resta il tetto al prezzo del gas. Draghi conosce bene i tedeschi per averli frequentati. Da marzo insisteva perché l’Unione applicasse il price cap e — nonostante gli sforzi — con il passare del tempo ha intuito che sarebbe stato arduo raggiungere l’obiettivo. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altre testate

Obre il prezzo della luce per le famiglie (del mercato tutelato) aumenterà del 59%. L’Arera (Autorità di regolazione per l’energia reti e ambiente) ha infatti aggiornato le tariffe per l’ultimo trimestre del 2022 e, nonostante l’aumento dei costi senza precedenti, ha messo in campo un intervento straordinario per scongiurare aumenti ancora più elevati. (Abruzzo Cityrumors)

Se fino a oggi erano state soprattutto aziende ed enti a pagare il prezzo più alto, ora anche le famiglie si troveranno costrette ad affrontare un aumento monstre della bolletta dell'elettricità. (Prima Bergamo)

Un aumento della luce del 59% nel quarto trimestre, ma si sarebbe potuto avere un rincaro del 100%, quindi un raddoppio. L’aggiornamento delle tariffe dell’energia elettrica annunciato ieri dall’Arera è il più alto di sempre. (Corriere della Sera)

Un salasso vero e proprio che va a colpire gli oltre 10 milioni di clienti (su quasi 30 totali) che si trovano ancora nel servizio di maggior tutela. A certificare l’emergenza energetica per le famiglie ci ha pensato Arera, che nel suo ultimo aggiornamento trimestrale ha comunicato che le bollette dell’elettricità aumenteranno del 56% a partire dal primo ottobre. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Arera ha calmierato l’aumento al 59% – dichiara Ivano Giacomelli, segretario nazionale di Codici (Centro per i diritti dei cittadini tutela dei consumatori e utenti) –, ma quello effettivo, per il mercato tutelato, avrebbe dovuto essere del 97%. (Zonalocale)

A ottobre la bolletta del gas potrebbe aumentare fino al 120%, con un rincaro di quasi 317 euro a famiglia. L'allarme lo ha lanciato Facile.it che ha effettuato alcune simulazioni focalizzate sul metodo di calcolo introdotto da Arera, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. (SavonaNews.it)