Visco (Bankitalia): «Crisi senza precedenti. Pil a -13%, e non è l’ipotesi più estrema». Il punto finale del governatore

Open INTERNO

Le considerazioni finali da palazzo Koch (qui la diretta) quest’anno si svolgono davanti a una quarantina di presenti, per le misure di restrizione dell’emergenza Coronavirus.

La crisi e le misure per la ripartenza. «Nello scenario di base la flessione dell’attività produttiva nel 2020 sarebbe pari al 9%» e nel 2021 il Pil recupererebbe circa la metà della caduta».

Visco sottolinea che «ci vorrà tempo per tornare a una situazione di normalità, presumibilmente diversa da quella a cui eravamo abituati fino a pochi mesi fa». (Open)

Su altri giornali

Per mantenere l’equilibrio del sistema, infatti, servirà che chi si trova nella fascia 65-74 anni possa restare a lavoro per più tempo possibile. Servirà quindi un nuovo intervento sul piano previdenziale, necessario a causa degli andamenti demografici a cui assisteremo nei prossimi anni. (Money.it)

In sala stavolta ci potranno essere soltanto una quarantina di invitati che rappresentano il mondo delle istituzioni, dell'accademia, delle imprese, banche e media, e che potranno seguire l'evento dal vivo. (La Stampa)

recuperali. La registrazione è gratuita e ti consente la lettura di n. 3 articoli ogni 7 giorni. Non hai ancora un account? (Il Manifesto)

In USA alcuni report ci posizionano al -18%, lo dico per la cronaca.Siamo un aereo avvitato in una caduta senza fine. Siamo partiti con il -6% di Gualtieri, passati al -10% della Commissione, per approdare al -13% della Banca d'Italia. (L'AntiDiplomatico)

"In particolare quelli rivolti all’innovazione nelle attività produttive e al miglioramento dell’ambiente, investimenti che vanno sempre più tra loro integrati. Intendiamo valorizzare la principale piazza finanziaria del Paese, quella di Milano, quale centro di innovazione digitale di respiro europeo. (La Repubblica)

"Anche a seguito degli elevati livelli di debito pubblico e privato - spiega ancora Visco - potrebbe avviare un pericoloso avvitamento tra il declino dei prezzi e quello della domanda aggregata". Poi se proseguirà il contenimento dei contagi a livello nazionale e globale nel 2021 si potrebbe recuperare metà della caduta. (Today)