Carlo Flamigni, morto il ginecologo ‘padre’ della fecondazione assistita: aveva 87 anni

Il Fatto Quotidiano INTERNO

Negli ultimi anni la sua attività si era orientata sui temi della contraccezione maschile, sulle tecniche di fecondazione assistita e sui problemi della bioetica e dell’etica medica.

Nato a Forlì il 4 febbraio 1933, Flamigni si era laureato in Medicina e Chirurgia a Bologna, per poi specializzarsi in Ostetricia e Ginecologia.

Ma si era spesso schierato anche in favore della libertà di scelta delle donne, e in difesa della legge sull’aborto. (Il Fatto Quotidiano)

La notizia riportata su altri media

Ad oggi sono stati erogati più di 306.523 bonus vacanze, per un controvalore economico di oltre 140 milioni di euro. Il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, a margine del consiglio confederale della Uil, ha commentato: "Bene il bonus vacanze. (Today.it)

Uno sguardo sui diritti civili in Italia dal 1968 ad oggi attraverso gli occhi di Carlo Flamigni. L’annuncio su Facebook del figlio: “Ciao papà, speravo che questo momento non arrivasse mai”. (Agf). Una vita dalla parte dei diritti delle donne. (Il Sole 24 ORE)

È morto a 87 anni Carlo Flamigni, luminare della fecondazione assistita, medico, ginecologo, scrittore, figura di riferimento in Italia e all’estero sulle tecniche di procreazione assistita e sulla fertilità. (MeteoWeek)

“Ho saputo della scomparsa del professore Carlo Flamigni, luminare insigne, uomo di grande spessore per il suo impegno civile, politico e culturale. “Come circolo UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) ricordiamo Carlo Flamigni, e abbracciamo Marina, in questo momento. (4live.it)

"L’operazione effettuata - precisa l'Aou senese - fa parte degli interventi programmati dall’équipe multidisciplinare che ha in cura l’atleta per permettere ogni prosecuzione del percorso terapeutico". (BolognaToday)

Aveva 87 anni. Morto, luminare della, medico, ginecologo, scrittore e figura di riferimento in Italia e all'estero sulle tecniche di procreazione assistita e sulla fertilità. (Leggo.it)