Il volto di Liberato, eccolo in un video nascosto tra il suo pubblico a Napoli

Liberato nascosto in sala durante la proiezione del suo film riprende le scene in cui lui è sul grande schermo in un backstage con lo staff. Prima con cappellino con visiera e felpa con cappuccio (il volto si vede in parte). E poi con una sciarpa del Napoli in testa. Il cantante misterioso posta il video tratto da "Il segreto di Liberato" in una storia Instagram stanotte con la frase "Ddie e film Uagliù. (Repubblica TV)

Su altre testate

È il nove maggio, una data che da sette anni ha un significato particolare: dal nove maggio del 2017, infatti, siamo abituati ad aspettarci qualcosa, ogni anno oggi, e quest’anno, per come sono fatte le dinamiche del cinema, sapevamo cosa sarebbe successo: E insomma, com’è il film di Liberato? (Soundwall)

Lo dimostra il film Il segreto di Liberato di Francesco Lettieri, che racconta il vero mistero che si nasconde dietro la maschera del cantante napoletano: semplicemente la sua storia. Lo dimostrano i tantissimi biopic che sono usciti nell’ultimo periodo su Amy Winehouse, Bob Marley, e quelli che si faranno (voci girano su un possibile Leonardo DiCaprio nei panni di Frank Sinatra diretto da Martin Scorsese). (MOW)

A Napoli tutto quanto è segreto (Movieplayer)

Il segreto di Liberato si apre nel cuore pulsante di Napoli, tra rose bianche e luci intermittenti, la folla si perde in un grido unanime mentre le sciarpe del Napoli sventolano fieramente. Il film è diretto da Francesco Lettieri in collaborazione con Giorgio Testi, arricchito dall’animazione di Giuseppe Squillaci e LRNZ e dalle voci di Liberato, Simona Tabasco e Nando Paone. (WIRED Italia)

Esordio record per il cantante mascherato. Usando musiche, animazione, inchiesta e immaginazione, il film svela alcuni segreti del misterioso musicista napoletano capace di rappresentarsi solo con una rosa. (ilmattino.it)

Giovanni Robertini: Hai visto Il Segreto di Liberato? La parte “pezzotto” di Miyazaki mi è piaciuta, soprattutto l’idea del manga e del romance come mezzo per raccontare Napoli. (Rolling Stone Italia)