Cibus, domani al via edizione record con 3mila espositori e 3mila buyer a Fiere di Parma

Adnkronos ECONOMIA

Conto alla rovescia per la 22esima edizione di Cibus che apre domani a Fiere di Parma e andrà avanti fino a giovedì 10. La manifestazione di riferimento per il settore agroalimentare made in Italy, frutto della collaborazione tra Fiere di Parma e Federalimentare, quest’anno supererà ogni altra edizione per numero di espositori con oltre 3.000 brand e per la presenza di buyer della grande distribuzione italiana e internazionale, più di 3.000 provenienti dai principali mercati obiettivo quali Stati Uniti, Germania, Spagna, Francia, Regno Unito e Medio Oriente (Adnkronos)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Sono i pericoli principali per il made in Italy a tavola al centro dell’allestimento nello stand Coldiretti a Cibus. – Salumi e formaggi italiani Dop come il prosciutto di Parma o il Pecorino toscano marchiati con il bollino rosso, etichette allarmistiche sul vino che, dopo l’Irlanda, arrivano anche in Belgio, esportazioni di frutta e verdura di IV gamma messe a rischio dalla direttiva sul packaging e prodotti stranieri che diventano magicamente italiani grazie a minime lavorazioni. (Agenzia askanews)

E' l'ora di Cibus alle Fiere di Parma: con la Gazzetta di Parma un allegato di 48 pagine da conservare nei 4 giorni della manifestazione con tutte le informazioni Condannata una guardia giurata 28enne che picchiava la ex: compagna nella vita e collega di lavoro (Gazzetta di Parma)

Un modello che a distanza di sette anni continua a produrre importanti risultati. È il Pecorino Etico Solidale che Coldiretti Sardegna ha voluto attivare insieme a Biraghi, azienda di eccellenza del settore caseario nazionale. (SARdies.it)

Pur utilizzando le solite tecniche collaudate nel tempo, per il caseificio vegano New Roots non è stato facile fare breccia sulla clientela e sulle colleghe e i colleghi del mestiere. 9 minuti (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)

Roma, 6 mag. Giunta alla 22esima edizione, la fiera quest’anno promette numeri da record, visto che l’appuntamento del 2024 supererà ogni altro per numero di espositori (oltre 3.000 espositori e una lista di attesa di 600 aziende) e per la presenza di buyer della grande distribuzione italiana e internazionale provenienti da mercati come Stati Uniti, Germania, Spagna, Francia, Regno Unito e Medio Oriente (Agenzia askanews)

– Quattro appuntamenti domani a Cibus,il Salone Internazionale dell’Alimentazione di scena dal 7 al 10 maggio a Parma, per il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. Alle 10.30 il ministro interviene al Convegno inaugurale presso la Sala Plenaria – Padiglone 1. (Agenzia askanews)