“Umanamente possibile: la vaccinazione per tutti”. L'OMS lancia la Settimana delle Vaccinazioni 2024

L'Unione Sarda.it SALUTE

La Settimana Mondiale delle Vaccinazioni viene celebrata ogni anno nell’ultima settimana del mese di aprile. Quest'anno fino a fine mese vengono proposte numerose attività orientate ad evidenziare l’efficacia dei vaccini nella tutela e nel potenziamento dello stato di salute della popolazione. Quest’anno si celebrano i 50 anni del Programma Esteso di Vaccinazione (Expanded Programme on Immunization), iniziativa lanciata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1974 con l'obiettivo di rendere disponibili i vaccini per tutti nel mondo, in particolare per i bambini a rischio di infezioni potenzialmente letali. (L'Unione Sarda.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Un recente studio pubblicato sulla rivista Lancet in occasione della Settimana mondiale delle vaccinazioni, coordinato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), mette in luce l'impatto straordinario di queste piccole ma potenti iniezioni di prevenzione. (ilmessaggero.it)

Vaccini, debellato il vaiolo, abbattuta la poliomielite, frenato il morbillo killer, ridotti notevolmente i casi di disabilità da malattie infettive: negli ultimi 50 anni i vaccini hanno salvato un totale di almeno 154 milioni di bambini nel mondo; oltre 92 milioni di vite salvate da quello contro il morbillo da solo. (leggo.it)

Questo sforzo intensificato nelle zone più vulnerabili del mondo ha contribuito a salvare più vite e a promuovere ulteriormente l'equità dei vaccini. (UNICEF Italia)

La vaccinazione contro il virus del papilloma umano (HPV) in Piemonte è offerta gratuitamente a tutti gli adolescenti. Rappresenta un mezzo estremamente utile per prevenire le malattie tumorali indotte dal virus che colpisce gli organi genitali, la bocca e la gola. (Regione Piemonte)

Oppure quello quello contro l’epatite B, che può causare cancro al fegato. Queste e altre vaccinazioni sono state somministrate nei giorni scorsi in ospedale al personale, nell’ambito della settimana mondiale dedicata. (La Provincia di Cremona e Crema)

La presente Cookie Policy è relativa al sito www.aslroma1.it gestito e operato dalla ASL Roma 1, con sede in Borgo Santo Spirito 3 - 00193 Roma. (Asl Roma 1)