Il video di Meloni sulla jeep dell'Esercito provoca polemiche, Crosetto frena le critiche: "Informatevi"

Virgilio Notizie INTERNO

Polemiche sul video che ritrae la premier Giorgia Meloni a bordo di una jeep dell’Esercito, col ministro Guido Crosetto che sui social ha riportato tutti all’ordine con una precisazione. Immagini, quelle arrivate della cerimonia del 163esimo anniversario dalla costituzione del corpo militare, che avevano attirato non poche critiche sulla leader FdI. Le immagini di Meloni sulla jeep militare Le parole di Crosetto Le critiche a Meloni Le immagini di Meloni sulla jeep militare Ad accendere le polemiche era stato il video della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, con alla sua sinistra il ministro della Difesa Guido Crosetto, alla celebrazione del 163esimo anniversario della costituzione dell’Esercito del 3 maggio all’ippodromo militare a Roma (Virgilio Notizie)

Ne parlano anche altri media

In un contesto in cui, come ha sottolineato il ministro della Difesa Guido Crosetto nel suo intervento alla cerimonia per i 163 anni dalla costituzione dell’Esercito italiano, «il mondo è cambiato profondamente e noi dobbiamo adeguare le nostre Forze Armate», una delle sfide è sicuramente quella dell’età anagrafica dei sottufficiali . (Il Sole 24 ORE)

C.A. Guido Crosetto, del Sottosegretario di Stato alla Difesa, Sen. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella , in occasione del 163/mo anniversario dell'esercito italiano , ha mandato un messaggio al generale di corpo d'Armata Carmine Masiello, capo di Stato Maggiore dell'esercito, relativo agli attuali equilibri politici e sociali mondiali. (Sardegna Live)

Nel 163° anniversario della costituzione dell’Esercito italiano, il Comando militare esercito ’Emilia-Romagna’ ha celebrato la ricorrenza con una solenne alzabandiera all’interno della caserma Cialdini. (il Resto del Carlino)

I 163 anni dell’Esercito. Il generale Masiello pone il focus su cambiamento e innovazione (Analisi Difesa)

E ancor più spesso lo fa associando questo scontro a quello israelo-palestinese innescato dall’attacco di Hamas del 7 ottobre, oltre che ad altre prove di forza in corso nel mondo, e ignorate. Da quando l’Ucraina è stata invasa dalla Russia, Mattarella ne parla spesso. (Corriere della Sera)