Eni spinge sul “green” ed entra nel mercato dell’eolico offshore in Gran Bretagna

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

A regime il progetto più grande al mondo. I numeri a regime di Dogger Bank (l’asticella toccherà i 3,6 gigawatt) ne fanno il progetto più grande al mondo, capace di produrre elettricità rinnovabile pari a circa il 5% della domanda del Regno Unito.

Il piano prevede l'installazione di 190 turbine di ultima generazione da 13 megawatt ciascuna a una distanza di oltre 130 km dalle coste britanniche, per una potenza complessiva di 2,4 gigawatt. (Il Sole 24 ORE)

Su altre testate

Così Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni, ha commentato l’annuncio dell’ingresso del colosso dell’energia nel mercato dell’eolico offshore in Gran Bretagna. La società ha infatti entra nel mercato della produzione di energia elettrica da eolico offshore in Gran Bretagna grazie all’acquisizione del 20% da Equinor e SSE Renewables, del progetto Dogger Bank (A e B). (Corriere della Sera)

Eni ne ha rilevato il 20% con un esborso pari a quasi 450 milioni di euro, che diventeranno 1,3 miliardi quando la centrale sarà ultimata. Eni entra nel più grande parco eolico al mondo. Parliamo di un gigantesco parco eolico del Mare del Nord. (Il Primato Nazionale)

Con il progetto Dogger Bank Eni produrrà 480 megawatt di energia verde. Azioni Eni in evidenza a Piazza Affari dopo l’annuncio di un nuovo e importante progetto della società nel settore dell’energia rinnovabile. (Money.it)

Con questa acquisizione Eni entra nel mercato dell’eolico offshore del Nord Europa, uno dei più promettenti e stabili al mondo, al fianco di due partner di grande esperienza nel settore e potrà accrescere le proprie competenze nella costruzione e gestione di progetti offshore wind per future iniziative, anche in altre aree geografiche. (Adnkronos)

Una volta entrato a pieno regime, il parco eolico sarà in grado di produrre elettricità per oltre 6 milioni di famiglie britanniche, coprendo il 5% del fabbisogno nazionale. Si tratta del Dogger Bank, che nascerà nel Mare del Nord, 130 km al largo delle coste della Gran Bretagna (FormulaPassion.it)

Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni, non nasconde la soddisfazione per l’ultimo traguardo del gruppo che ieri ha annunciato l’acquisizione, da Equinor e SSE Renewables, del 20% del progetto nell’eolico offshore per le prime due fasi di Dogger Bank Wind Farm, al largo della costa nord-orientale dell’Inghilterra, per un esborso... (Il Sole 24 ORE)