Ecobonus auto: quanto si risparmia e su quali veicoli

Money.it ECONOMIA

Ma a quanto ammonta, nel dettaglio, questo risparmio e quali macchine permettono di usufruire dell’econobonus auto?

Quali veicoli si possono comprare con l’ecobonus. Non esiste alcuna lista ufficiale divulgata dal MISE che, tuttavia, ha reso noto quali siano i requisiti che i veicoli devono rispettare per permettere al consumatore di godere degli incentivi auto legati all’ecobonus.

Veicoli categoria L. (Money.it)

Ne parlano anche altri giornali

L’incentivo, che è prenotabile (fino al 31 dicembre) sulla piattaforma online ecobonus.mise.gov.it, ha l’obiettivo di rilanciare un comparto industriale e commerciale strategico per l’Italia, molto colpito dalla crisi legata al coronavirus. (Corriere della Sera)

Ovviamente, si può accedere agli incentivi dell’ecobonus auto anche per acquistare auto elettriche e ibride. Deve essere di categoria M1 e intestato, da almeno 12 mesi, allo stesso soggetto (o a un famigliare convivente) intestatario del nuovo veicolo. (idealista.it/news)

2.500 euro con rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato alle classi Euro 0, 1, 2, 3 e 4. Le agevolazioni. (QuiFinanza)

Il listino in questo caso è leggermente superiore, si parte da 13.750 euro che scendono a 12.000 euro senza rottamazione e a 10.250 euro in caso di incentivo pieno. Ecco 5 auto ibride da comprare a prezzi vantaggiosi grazie al nuovo bonus governativo. (FormulaPassion.it)

Niente male le elettriche pure (+70,5%) che porta il totale delle auto con la spina a +178%. A luglio, come abbiamo detto, è il caso di abbozzare un sorriso perché i mercato totale è diminuito “appena” dell’11%. (Il Messaggero)

Quindi, la fattispecie che la esclude dalla rottamazione consiste nel fatto che il veicolo da rottamare è intestato a suo figlio, il quale non è convivente. (PMI.it)