Eruzione del Marapi: che cosa sappiamo

Corriere del Ticino ESTERI

In Indonesia si contano oltre 120 vulcani attivi. E nelle scorse ore, nella parte occidentale di Sumatra, uno tra questi, il Marapi, ha eruttato. Causando la morte di almeno 11 alpinisti. Altri 12, al momento, risultano ancora dispersi. Per ora, però, tutte le ricerche sono state sospese per motivi di sicurezza, dopo che un'ulteriore eruzione – anche se minore rispetto a quella avvenuta ieri – ha ostacolato le squadre di soccorso. (Corriere del Ticino)

Su altre fonti

Il Monte Marapi sull’isola di Sumatra, con un picco di 2.891 metri, è eruttato ieri gettando in cielo una torre di cenere alta 3.000 metri che ha fatto piovere detriti vulcanici sui villaggi vicini. (Calabria 7)

La cenere è piovuta su alcuni villaggi vicini Sono almeno 11 gli escursionisti che sono stati trovati morti e altri tre sono stati salvati dalle squadre di ricerca che hanno lavorato tutta la notte dopo l’eruzione del vulcano Marapi nell’Indonesia occidentale. (Livesicilia.it)

Eruzione del Monte Marapi Il Monte Marapi, con il suo picco di 2.891 metri, ha eruttato ieri, proiettando una torre di cenere alta 3.000 metri nel cielo, causando la caduta di detriti vulcanici sui villaggi circostanti. (corriereadriatico.it)

“Era gennaio 2020 quando la più piccola, Anna, è rientrata a casa con una febbre un po’ strana. Quando però sono andata da lei nella stanza e l’ho guardata ho capito che non potevo mollare!”. (Frosinone News)

Altre tre persone sono state invece salvate dalle squadre di ricerca che hanno lavorato tutta la notte. Sono almeno 11 gli escursionisti trovati senza vita dopo l’eruzione del vulcano Marapi, nella regione di Sumatra Occidentale, in Indonesia (Open)

Almeno 11 escursionisti sono stati trovati morti e altri tre sono stati salvati dalle squadre di ricerca che hanno lavorato tutta la notte dopo l’eruzione di un vulcano nell’Indonesia occidentale, hanno detto stamattina le autorità locali. (Zoom24.it)