Clerici: Pietrangeli, lui e Tommasi come Totò e De Filippo, grandi artisti

LaPresse INTERNO

Qualsiasi suo commento era accettato da tutti, questo vuol dire che c’era un grande rispetto per quello che scriveva.

(LaPresse) – “Se ne va un pezzo di storia, del giornalismo e del tennis.

La coppia con Tommasi?

E’ come Totò e De Filippo, non potrà mai riproporsi.

Così a LaPresse, Nicola Pietrangeli, icona del tennis italiano, nel ricordare il giornalista Gianni Clerici, scomparso all’età di 91 anni

(LaPresse)

Ne parlano anche altri media

L'attore Giacomo Rizzo: "Devo dire grazie a Toto' se oggi faccio l'attore". Il consigliere regionale, Francesco Emilio Borrelli: "Liliana se n'e' andata senza vedere realizzato il museo di Toto', una vergogna per chi amministra" (Tiscali Notizie)

Assistiamo a una farsa, ci sentiamo presi in giro", così Antonello Buffardi de Curtis, figlio di Liliana e nipote di Totò. Il Museo sarebbe stato previsto nel Palazzo dello Spagnolo in via Vergini, a pochi metri da via Santa Maria Antesaecula dove il Principe Antonio De Curtis era nato. (Il Sole 24 ORE)

«Il sogno di mia madre era quello di tornare a Napoli - dice la terzogenita Elena Anticoli dall'altare - lei voleva stare qui, alla Sanità. Liliana De Curtis, morta a Roma la figlia di Totò: aveva 89 anni, il nome le fu dato in ricordo del grande amore del papà (ilmessaggero.it)

– E’ venuta a mancare Liliana De Curtis, figlia del grande Toto’, grande amica di Grottammare e dell’associazione Lido degli Aranci, con la quale, negli anni ‘90, insieme alla sua inseparabile amica Matilde Amorosi, ha partecipato a diverse edizioni del Festival “Cabaret Amore Mio!” e a diversi progetti letterari, come la mostra “Ricordando Toto’”, l’iniziativa “Caro Totò” e la mostra di fumetti “San Totò mira il tuo popolo” cui hanno partecipato, grazie a Vincenzo Mollica, i più grandi artisti italiani del fumetto, da Milo Manara a Pablo Echaurenn. (Riviera Oggi)

Da parte della storica associazione, curatrice del Festival insieme all’Amministrazione Comunale ci fu soprattutto la felice intuizione di realizzare anche tra l’altro, un cofanetto di “Santini”, raffiguranti i quadri esposti nella mostra a mo' di figurine da collezione. (picenotime.it)

Per poter apprendere, capire che dietro quel gigante che è stato Totò c’era un uomo geniale che si chiamava Antonio De Curtis” “Era la cosa a cui teneva di più Liliana- ha spiegato De Caro– ovvero il grande attore Totò ma anche Antonio De Curtis, il poeta, il filosofo, il grande pensatore e soprattutto suo padre”. (Cronache Campania)