Salone del Libro plurale, di qualità e ancora più grande: viaggio nell’edizione firmata Benini che apre stamattina

Salone del Libro plurale, di qualità e ancora più grande: viaggio nell’edizione firmata Benini che apre stamattina

«Spero che questo Salone faccia volare in alto con i pensieri, che sia sano come lo è la città » . Annalena Benini passeggia tra le grafiche ispirate al tema dell’anno, la “ Vita immaginaria” di Natalia Ginzburg, mentre il Salone internazionale del libro di Torino diventa realtà. Sono gli ultimi preparativi della sua prima edizione da direttrice. «Un’edizione grande e credo felice — continua — So… (La Repubblica)

Se ne è parlato anche su altre testate

Lo stand della Regione Puglia, realizzato con Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura nell’ambito di Parole a sistema, linea d’intervento per lo sviluppo e la valorizzazione dell’editoria pugliese, in collaborazione con APE – Associazione Pugliese Editori, si sviluppa in un’area complessiva di 200mq. (AndriaLive)

Nel corso dell’evento che si è tenuto presso lo Spazio Attivo di Ferentino, sono intervenuti, Luigi Campitelli, direttore operativo Spazi Attivi e Open Innovation di Lazio Innova e Massimiliano Schiraldi, professore e coordinatore Grandi Eventi dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. (Frosinone News)

La Liguria è la regione ospite del Salone del Libro di Torino e per la prima volta partecipa con tanti eventi resi possibile dalla collaborazione tra i 37 editori liguri: 500 titoli che verranno presentati e 36 panel. (Primocanale)

Salone del libro, la direttrice Benini: "Censura? Facciamo come Rushdie: continuiamo a esercitare la nostra libertà"

Sono oltre 800 gli stand con 1.160 editori. La più grande novità di quest’anno è il padiglione 4, creato all’esterno del Lingotto, per ospitare il Bookstock per ragazzi e scuole. (La Stampa)

La kermesse avrà inizio l’11 maggio, per terminare il 1° giugno 2024. (Frosinone News)

Salone del libro, la direttrice Benini: "Censura? Facciamo come Rushdie: continuiamo a esercitare la nostra libertà" di Annalisa Cuzzocrea (La Stampa)