L'addio a Carla Fracci, folla in piazza San Marco. L'applauso dei milanesi all'arrivo del feretro

Corriere della Sera INTERNO

E ora regalatemi il vostro sorriso e ricordatemi con il mio»: Giovanni Nuti ha letto queste parole scritte da padre Alberto Maggi durante il funerale di Carla Fracci alla chiesa di San Marco, dove lei nel 2019 interpretò «Il poema della croce» di Alda Merini.

Tanti i milanesi comuni, quelli che non entrano nella chiesa con i parenti e le autorità, ma che vogliono comunque esserci per l’ultimo saluto alla loro Carla

Al termine della cerimonia, il feretro è uscito sulle note della Traviata di Giuseppe Verdi dalla chiesa di San Marco di Milano, salutato dall’applauso dei tanti che hanno aspettato sul sagrato per l’ultimo omaggio. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altri giornali

La si incrociava alle prime della Scala, ma anche al Piccolo di via Rovello e al Carcano di corso di Porta Romana. Trovò poi riparo in Porta Nuova, sempre con l'inseparabile marito, da cui ebbe suo figlio, Francesco. (MilanoToday.it)

Il senatore di FdI a Milano sui possibili candidati sindaci del centrodestra delle due città. (LaPresse) Una delegazione milanese di Fdi ha partecipato questo pomeriggio ad una conferenza stampa per chiedere alla città di Milano di assegnare la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto a cent’anni dalla deposizione all’Altare della Patria a Roma. (LaPresse)

Funerali di Carla Fracci, l’addio di Milano alla leggendaria ballerina. I funerali di Carla Fracci potranno essere seguiti oggi alle 14.45 su Rai1, con uno speciale in onda del Tg1. I dettagli sulla sua malattia. (Thesocialpost.it)

“Riteniamo che Sala sia molto quotato nelle redazioni dei grandi giornali ma che tra i cittadini ci sia grande insoddisfazione per come Sala ha governato questa città” ha aggiunto Fidanza Il capodelegazione di Fdi al Parlamento europeo da Milano (LaPresse)

Cambia la programmazione di Rai1 per proporre al pubblico, in diretta, i funerali di Carla Fracci. Un personaggio tratteggiato dalla professoressa Valeria Paola Babini con Paolo Mieli a “Passato e Presente”, il programma di Rai Cultura in onda domani alle 20.30 su Rai Storia. (Yahoo Notizie)

Le scene trasmesse in diretta tv. Caos durante una riunione del parlamento dell’Unione africana: i legislatori si sono scontrati tra di loro e qualcuno ha gridato, durante la zuffa, che c’erano persone armate di pistole nella stanza. (LaPresse)