Alitalia, sindacati soddisfatti dalla risoluzione della commissione trasporti

Telenord ECONOMIA

di Edoardo Cozza. “Valutiamo positivamente la risoluzione votata all’unanimità dalla Commissione Trasporti della Camera a sostegno di un rapido decollo della nuova Alitalia.

Questa risoluzione impegna il Governo a superare gli incomprensibili ritardi che fino ad oggi hanno impedito al nostro Paese di avere una compagnia di bandiera”.

“Adesso è vitale che il governo Draghi, che dal suo insediamento sta gestendo il dossier Alitalia, agisca rapidamente e consenta di dare avvio alla nuova ITA senza attendere più le tempistiche e le richieste inaccettabili della Direzione Generale Concorrenza dell’Unione Europea. (Telenord)

Ne parlano anche altri media

Lo ha reso l’Usb in una nota, specificando che una delegazione, comprendente suoi rappresentanti oltre a quelli di Cub, Acc e Navaid, è stata ricevuta dal vicedirettore Lorenzo Ottolenghi (direzione relazioni con Parlamento e Governo) e da Armando Melchionna, della direzione Relazioni con Autority e ministero delle Comunicazioni. (QuiFinanza)

Accedi se sei abbonato o fai click qui per richiedere il servizio. Quando si pensa ad una parola ricorrente che accompagna gli aggiornamenti relativi al vettore aereo Ita (Italia trasporto aereo), viene in mente subito “stallo”. (AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency)

Boccata di ossigeno per Alitalia. ?Sono a #Pavia con il Presidente #Fontana per presentare i risultati del #PIANOLOMBARDIA. (Zazoom Blog)

“Adesso è vitale che il Governo Draghi, che dal suo insediamento sta gestendo il dossier Alitalia, agisca rapidamente e consenta di dare avvio alla nuova ITA senza attendere più le tempistiche e le richieste inaccettabili della Direzione Generale Concorrenza dell’Unione Europea. (Agenpress)

È questo uno degli striscioni esposti dai circa 200 lavoratori in sit-in pacifico davanti al Mise per chiedere risposte sul dossier Ilva. La manifestazione è organizzata da Fiom e Uilm, poco prima che il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, incontri i segretari generali di Fiom, Fim e Uilm Francesca Re David, Roberto Benaglia e Rocco Palombella (LaPresse)

Si sta parlando di poco meno di 13 milioni di Euro (12,8 per la precisione) che danno un po’ di ossigeno alla compagnia, in difficoltà economiche da tempo non indifferente. La misura è stata autorizzata dalla Commissione Ue in quanto Alitalia non ha potuto sfruttare determinate rotte dopo l’inizio dell’emergenza sanitaria. (AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency)