5G e guerra USA Huawei, l’Italia deve boicottare la società cinese

InvestireOggi.it ECONOMIA

Senza mezzi termini aggiunge che se i paesi europei, tra cui l’Italia, dovessero continuare a sostenere, o anche solo non ostacolare, il lavoro di Huawei con il 5G, rischia di saltare l’alleanza Nato.

Chiara quindi la politica di Krach in questo senso, per lui infatti i riferimenti europei dovrebbero essere la finlandese Nokia e la svedese Ericsson.

Usa vs Huawei, nuovo round. Si combatte su campo neutro questa volta, ed è ancora una volta L’America di Trump a lanciare il guanto della sfida. (InvestireOggi.it)

Su altre fonti

Secondo alcune fonti, Ping “spera che il governo USA possa riconsiderare la sua politica e se il governo degli Stati Uniti lo consente, siamo ancora disposti ad acquistare prodotti da aziende statunitensi“. (TuttoAndroid.net)

Ecco le parole del Presidente di Huawei Italia Luigi De Vecchis in merito alla trasparenza. Questo sembra essere l'asso nella manica ideato da Huawei per provare agli USA, ancora una volta, che non sono presenti minacce alla sicurezza dei dati personali nei suoi meccanismi. (GizChina.it )

IL CONFRONTO GEOPOLITICO. “Il confronto geopolitico tra Paesi - ha aggiunto De Vecchis - ci ha disorientato, oggi continuiamo a lavorare dal punto di vista tecnico". LA QUESTIONE SICUREZZA. Quello della sicurezza dell’hardware è “un tema complesso sul quale abbiamo avuto richieste dagli operatori a seguito di notifiche che abbiamo ricevuto”, precisa De Vecchis. (Yahoo Finanza)

La cura Trump si è sentita su Huawei. E qui un contributo significativo «proviene dai risultati di vendita conseguiti dai nuovi progetti di Wind Tre». (Il Sole 24 ORE)

L’«immatura» tecnologia 5G cinese rischia di diventare un investimento fallito: a dirlo non è una persona qualunque, ma l’ex ministro cinese delle Finanze Lou Jiwei. L’ex ministro ha analizzato che sarebbe impossibile alterare le catene di approvvigionamento per conformarsi alla teoria della circolazione di Xi e che è improbabile che la Cina «abbia successo nell’ottenere vantaggi tecnologici». (epochtimes.it)

Le accuse dell’amministrazione americana che taccia l’azienda di essere una costola del governo cinese, sembrano aver fatto breccia in più di uno stato europeo. Gli Stati Uniti sostengo inoltre che Huawei sia coinvolta insieme al governo cinese in alcuni casi di abuso dei diritti umani; nello specifico quelli perpetrati sui musulmani uiguri. (Tecnoandroid)