Coldiretti porta a Cibus le minacce per agroalimentare italiano

Agenzia askanews ECONOMIA

Roma, 7 mag. – Salumi e formaggi italiani Dop come il prosciutto di Parma o il Pecorino toscano marchiati con il bollino rosso, etichette allarmistiche sul vino che, dopo l’Irlanda, arrivano anche in Belgio, esportazioni di frutta e verdura di IV gamma messe a rischio dalla direttiva sul packaging e prodotti stranieri che diventano magicamente italiani grazie a minime lavorazioni. Sono i pericoli principali per il made in Italy a tavola al centro dell’allestimento nello stand Coldiretti a Cibus. (Agenzia askanews)

Se ne è parlato anche su altre testate

Giunta alla 22esima edizione, la fiera quest’anno promette numeri da record, visto che l’appuntamento del 2024 supererà ogni altro per numero di espositori (oltre 3.000 espositori e una lista di attesa di 600 aziende) e per la presenza di buyer della grande distribuzione italiana e internazionale provenienti da mercati come Stati Uniti, Germania, Spagna, Francia, Regno Unito e Medio Oriente. (Agenzia askanews)

In principio fu l’amore per la fermentazione: è stata questa passione, infatti, a spingere Alice Fauconnet e Freddy Hunziker a tentare di produrre formaggio vegano. 9 minuti (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)

MeteoWeb (MeteoWeb)

A Lucca un'altra udienza sul processo per la morte della piccola Sofia. Una teste della difesa è diventata teste dell'accusa E' l'ora di Cibus alle Fiere di Parma: con la Gazzetta di Parma un allegato di 48 pagine da conservare nei 4 giorni della manifestazione con tutte le informazioni (Gazzetta di Parma)

Era stata una delle risposte virtuose messe in campo per arginare la crisi del prezzo del latte che aveva investito la Sardegna nel recente passato. È il Pecorino Etico Solidale che Coldiretti Sardegna ha voluto attivare insieme a Biraghi, azienda di eccellenza del settore caseario nazionale. (SARdies.it)

Roma, 6 mag. Alle 10.30 il ministro interviene al Convegno inaugurale presso la Sala Plenaria – Padiglone 1. (Agenzia askanews)