74 morti accertate in Kentucky dopo una serie di devastanti tornado, 14 morti in altri 4 stati colpiti

QWERTYmag ESTERI

A Mayfield, quasi tutta la città è senza elettricità.

Abbiamo visto case qui spesso con poco più di poche assi raggruppate.

Secondo il governatore Bashir, 26.000 case e aziende nel suo stato erano senza elettricità.

Non sorprende che molte di queste case siano crollate e distrutte, afferma il giornalista americano Bjorn Swens di Mayfield, Kentucky.

Non c’era davvero eccesso di prosperità e lusso qui e queste persone sono ora in una posizione molto più precaria”

(QWERTYmag)

La notizia riportata su altri giornali

Guarda in diretta quando il governatore del Kentucky parla del micidiale uragano. Il governatore ha avvertito che il bilancio delle vittime dell’uragano che ha colpito sei stati venerdì notte potrebbe superare i 100 nel solo Kentucky. (TeleAlessandria)

Il popolo e il governo cinesi, ha riferito il network statale Cctv, «esprimono la loro profonda solidarietà e le sincere condoglianze al popolo americano colpito dal disastro». In Kentucky, intanto, il bilancio è salito almeno a 74 vittime (T-mag)

Cronaca meteo TORNADO USA: si aggrava il bilacio del devastante outbreak dell'11 dicembre Ancora molti dispersi a Mayfield, si scava sotto le macerie. La scia di devastazione ha provocato ingenti danni alla rete elettrica lasciando senza energia e acqua migliaia di famiglie. (3bmeteo)

Sale il bilancio della vittime del tornado in Kentucky Keystone. Almeno 74 persone sono morte e altre 109 sono disperse nello Stato del Kentucky a causa dei tornado che hanno colpito il Midwest e il Sud degli Stati Uniti nel fine settimana: lo ha reso noto il governatore dello Stato, Andy Beshear, secondo quanto riporta la Cnn. (Bluewin)

Altre 109 persone risultano tuttora disperse. In ogni caso, ha aggiunto durante una conferenza stampa, il bilancio è destinato ad aumentare perché "molte delle nostre città sono ridotte in macerie". (RSI.ch Informazione)

Un intenso sistema temporalesco si svilupperà in seno alla saccatura fredda e al contatto con l'aria calda richiamata da sud Chicago ad esempio, potrebbe battere il suo precedente record di caldo invernale raggiunto il 2 dicembre del 1981 con 21°C. (3bmeteo)