Lingua e storia sarda a scuola, l’assessora: “Regione al fianco degli studenti per un vero bilinguismo”

Orizzonte Scuola INTERNO

Lingua e storia sarda a scuola, l’assessora: “Regione al fianco degli studenti per un vero bilinguismo” Di “Da anni ormai, Sa die de sa Sardigna è un giorno rosso nel vostro calendario, un giorno in cui non si va a scuola. Io vi dico che sì, bisogna celebrarlo facendo festa, ma bisogna anche sapere cosa stiamo festeggiando”: così l’assessora dell’istruzione e della Cultura della Regione Sardegna si rivolge ai ragazzi durante il Consiglio Regionale in occasione delle celebrazioni de Sa die de sa Sardigna, in cui si ricorda il 28 aprile 1794, quando il popolo sardo allontanò il viceré Balbiano e i piemontesi. (Orizzonte Scuola)

Se ne è parlato anche su altre testate

Il 28 aprile è una data carica di significato per la Sardegna, un giorno in cui la storia e la lotta per l’indipendenza della nazione sarda si intrecciano: il 28 aprile 1794 – “Sa Die de s’aciapa” –, con la cacciata dei Piemontesi da Cagliari e dall’Isola, fu un momento cruciale della seconda fase dei moti rivoluzionari sardi. (Italia che Cambia)

«Un’opera - spiega Cristiano Sabino, dell’associazione Sa Domo de Totus - che è l’ombelico attorno a cui ruota un progetto che coinvolge i licei Azuni, Figari e Castelvì, coi loro studenti, dieci associazioni, il Comune». (L'Unione Sarda.it)

Questi frutti succulenti sono una fonte eccellente di fibra, vitamine e minerali. Tuttavia, come in ogni racconto che si rispetti, anche questa delizia naturale nasconde un altro lato della medaglia che merita attenzione. (SofiaOggi.com)

In apertura di serata, il saluto del presidente Battista Saiu, che ha tracciato un breve inquadramento storico dei fatti risalenti al 28 aprile 1794, che videro la cacciata del viceré Vincenzo Balbiano con tutta la sua corte e gli impiegati non sardi al seguito. (newsbiella.it)

In apertura di serata, il saluto del presidente Battista Saiu, che ha tracciato un breve inquadramento storico dei fatti risalenti al 28 aprile 1794. Celebrata a Biella la Festa de su Popolu sardu (La Provincia di Biella)

In occasione della “Giornata del popolo sardo” – istituita dal Consiglio regionale della Sardegna con la Legge Regionale 14 settembre 1993, n. 44 – il Cagliari Calcio ricorda gli avvenimenti della “Sarda Rivolutzione” (in italiano: “Moti rivoluzionari sardi” o “Vespri sardi”) presentando la Maglia Gara Special Edition realizzata dallo sponsor tecnico EYE Sport, che verrà indossata nella prossima partita da disputarsi in Sardegna, il 5 maggio contro il Lecce. (Calcio Casteddu)