Morto Demetrio Volcic, storico corrispondente Rai da Mosca

TV Sorrisi e Canzoni INTERNO

Volcic fu anche direttore del Tg1 dal 1993 al 1994, senatore eletto con il centrosinistra ed europarlamentare.

«Con le sue capacità Demetrio Volcic ha contribuito a lungo a rendere informati gli italiani sulle cose del mondo.

Lascia la moglie e un figlio, che vive a Mosca e una figlia che vive in Inghilterra.

Demetrio Volcic, giornalista, storico corrispondente della Rai Mosca, è morto oggi a Gorizia (TV Sorrisi e Canzoni)

Se ne è parlato anche su altre testate

Aveva compiuto 90 anni il 22 novembre scorso. Dagli schermi della tv raccontò agli italiani quel mondo oltre la Cortina di ferro grazie alle corrispondenze da Praga, Vienna, Bonn e Mosca (Sky Tg24)

Grazie a quella chiosa anche il grande pubblico italiano capì che qualcosa di importante stava accadendo. Gorbačëv si avvicinò a salutare con calore un solo giornalista: l'allora corrispondente italiano della Rai Demetrio Volcic (Il Sole 24 ORE)

L’ultima nostra telefonata era stata prima del lockdown, l’ultima sua mail era la risposta ad alcune mie domande sulle fake news. Il loro compito consisteva per molti versi nel costruire le fake news, magari per spiegare la logica delle medesime. (Il Fatto Quotidiano)

Era nato a Lubiana da padre triestino e mamma goriziana. È morto a Gorizia Demetrio Volcic, giornalista, storico corrispondente da Mosca per la Rai. La voce in Demetrio Volcic era un momento di sintesi delle sue umane qualità. (Il Messaggero Veneto)

Demetrio Volcic per la Rai è stato lo storico corrispondente da Mosca ma anche da Praga, Vienna e Bonn. Dopo la fine della Guerra Fredda è stato senatore nel Pds ed Europarlamentare (Ck12 Giornale)

Si è spento ieri Demetrio Volcic, una personalità del Veneto di confine, che ha mantenuto vivo l’interesse e tessuto relazioni con la Mitteleuropa e Paesi ex sovietici e non solo. Si è sentito coinvolto immediatamente prendendo posizione nella già prestigiosa giuria presieduta dal Prof. (TgVerona)