Blade Runner 2049 di Denis Villeneuve

Grazie alle abilità di Wallace, i nuovi replicanti obbediscono al punto da poter dare la caccia agli androidi della vecchia linea, tuttora in circolazione.

Le musiche, ispirate al lavoro rivoluzionario di Vangelis, restituiscono quelle sensazioni apocalittiche che da sempre caratterizzano Blade Runner.

Eppure si può affermare che il regista canadese Denis Villeneuve (autore, tra gli altri, di Prisoners, Sicario e Arrival) sia riuscito nell’impresa: Blade Runner 2049 (uscito nel 2017)è il degno successore di uno dei migliori film di fantascienza della storia. (Buonsenso@Faenza)

La notizia riportata su altri media

“Non hai mai visto un miracolo” (Blade Runner 2049). Ancora freschi nella mente di giovani e veterani cinefili, sono i mastodontici campi larghi che pennellano l’image-system del capolavoro di Ridley Scott, Blade Runner (1982). (LaScimmiaPensa.com)

Su Rai5 alle 21.15 verrà proposto il documentario “Mahout – La pista degli elefanti”. Per la prima serata in tv, domenica 26 aprile RaiUno alle 21.25 riproporrà “L’Allieva 2”, con Alessandra Mastronardi, Lino Guanciale, Giorgio Marchesi e Tullio Solenghi. (BergamoNews.it)

“K” allora si mette alla ricerca di Rick Deckard (Harrison Ford), ex cacciatore di replicanti scomparso da più di trent’anni, ma intanto le forze nemiche tentano in tutti i modi di far sì che K non possa svelare la verità. (Tv Soap)

BLADE RUNNER: 2049 – Rai 3, ore 21:20. “Non c’è una cosa fuori posto, in questa scacchiera dove ogni mossa – anche impercettibile, anche apparentemente vuota di senso, o avvolta da lunghi silenzi – è figlia di un calcolo. (cinematografo.it)

La scoperta spinge K a cercare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex Blade Runner della polizia di Los Angeles sparito nel nulla da 30 anni. A distanza di tre decenni dall’anno in cui era ambientato il primo leggendario Blade Runner, l'agente K (Ryan Gosling) della Polizia di Los Angeles scopre un segreto sepolto da tempo che potrebbe far precipitare nel caos quel che è rimasto della società. (RAI - Radiotelevisione Italiana)

Tralasciando per il momento giudizi sulla qualità della pellicola, ricordiamo qui che Blade Runner 2049 ha vinto due premi Oscar, agli effetti visivi e alla fotografia firmata dal maestro Roger Deakins. (tuttoteK)