Papa Francesco: a Caritas italiana, "guardare la storia dalla prospettiva dei poveri, non dei vincenti. Grazie per impegno in pandemia"

Servizio Informazione Religiosa SALUTE

“È bello allargare i sentieri della carità, sempre tenendo fisso lo sguardo sugli ultimi di ogni tempo.

“Abbiamo bisogno di una carità dedicata allo sviluppo integrale della persona: una carità spirituale, materiale, intellettuale – ha affermato il Papa -

Sono i poveri che mettono il dito nella piaga delle nostre contraddizioni e inquietano la nostra coscienza in modo salutare, invitandoci al cambiamento”. (Servizio Informazione Religiosa)

Ne parlano anche altre testate

La via del Vangelo – ha aggiunto papa Francesco - ci indica che Gesù è presente in ogni povero. È bello – ha proseguito papa Bergoglio - allargare i sentieri della carità, sempre tenendo fisso lo sguardo sugli ultimi di ogni tempo. (Avvenire)

Le parole del Pontefice dettavano dunque la linea alla nascente Caritas italiana, affidandole il mandato di creare tra i credenti una mentalità che spingesse ad andare incontro non soltanto episodicamente alle necessità dei dimenticati, dei cosiddetti ultimi, di chi era ai margini della nuova società dei consumi. (Vatican News)

Oggi, sabato 26, invece, l’Udienza con il Santo Padre preceduta da un momento di fraternità e di riflessioni condivise con focus sul percorso biennale realizzato verso il 50° di Caritas Italiana Nel corso di questi 5 decenni ha continuato ad animare il territorio alimentando una cultura della prossimità e della solidarietà. (Cuneocronaca.it)

I partecipanti sono arrivati dalle 218 Caritas diocesane di tutta Italia e da Caritas italiana. La seconda via è quella del Vangelo, ossia “lo stile dell’amore umile, concreto ma non appariscente, che si propone ma non si impone. (Servizio Informazione Religiosa)

“Siete parte viva della Chiesa, siete ‘la nostra Caritas’, come amava dire San Paolo VI, il Papa che l’ha voluta e impostata. Le parole di Francesco - si legge su Vatican News - sono precedute da un momento di fraternità, testimonianze e riflessioni, con focus sul percorso biennale realizzato in vista del 50. (9 colonne)

Sabato 26 giugno, al mattino, hanno assistito nell’Aula Paolo VI all’udienza con il Santo Padre che ha voluto incontrare Direttori e volontari delle équipe diocesane da tutto il Paese. Sabato 26, invece, l’Udienza con il Santo Padre preceduta da un momento di fraternità e di riflessioni condivise con focus sul percorso biennale realizzato verso il 50° di Caritas Italiana (Cuneodice.it)