Via libera del Parlamento alle risoluzioni sul Def

Trentino INTERNO

ROMA Via libera del Parlamento al Def. Nelle Aule di Camera e Senato sono state approvate le risoluzioni di maggioranza, in linea con le scelte del governo. A Palazzo Madama i voti favorevoli sono stati 96, i voti contrari 66 e gli astenuti 2. A Montecitorio invece i sì sono stati 197, i no 126 e gli astenuti sono stati 3. Non sono passate le risoluzioni presentate dai partiti di opposizione che tra l'altro chiedevano la presentazione del quadro programmatico e non solo di quello tendenziale (Trentino)

Su altre testate

Con 96 voti a favore, 66 contrari e 2 astenuti, il Senato della Repubblica ha approvato la risoluzione della maggioranza sul Documento di Economia e Finanza. Applausi dalla maggioranza. (ilGiornale.it)

Il governo politico non ha una politica economica”. Così il senatore Antonio Misiani, responsabile Economico del Pd, intervenendo nell’aula di palazzo Madama in sede di discussione del DEF. (Partito Democratico)

Il Def arriva in Parlamento e supera a vele spiegate la prova del voto. L’altra metà, il versante tendenziale, dovrebbe essere un’istantanea della situazione attuale, ma la foto è ritoccata, il quadro esce falsato. (il manifesto)

Camera e Senato hanno approvato nel pomeriggio le risoluzioni di maggioranza al Documento di Economia e Finanza 2024 Il Parlamento approva il Def, soddisfatto Giorgetti: “Continueremo a conciliare maternità e lavoro” (Dire)

Applausi dalla maggioranza. La risoluzione è passata con 197 voti favorevoli. (Corriere TV)

Conteneva misure che avrebbero comportato dei costi per lo Stato, come lo sgravio una tantum sulle tredicesime dei dipendenti dai redditi più bassi, ma nessuna loro quantificazione. Il decreto è arrivato per la prima volta alla Ragioneria generale dello Stato lunedì, meno di ventiquattr’ore prima del momento in cui avrebbe dovuto essere approvato in Consiglio dei ministri. (Corriere della Sera)