San Gennaro, miracolo lampo: il sangue dell’ampolla subito sciolto

Corriere del Mezzogiorno INTERNO

Una bella sorpresa per l’arcivescovo di Napoli, don Mimmo Battaglia e un buon auspicio per i napoletani.

È l’urlo che l'arcivescovo di Napoli, Domenico Battaglia, lancia nel corso dell'omelia nella basilica di Santa Chiara.

In passato il sangue si era sciolto nel corso della processione o direttamente a Santa Chiara.

Il sangue di San Gennaro è uscito già sciolto dalla cassaforte contenuta all’interno della Cappella del Tesoro della cattedrale di Napoli. (Corriere del Mezzogiorno)

La notizia riportata su altri media

Vedere tanti fedeli, tanti turisti vuol dire che ci siamo mettendo la pandemia un po’ dietro le spalle. San Gennaro, si ripete il ‘miracolo’ a Napoli: si liquefa il sangue. (Papaboys 3.0)

Torna dopo tre anni di stop forzato (nel 2019 per il maltempo, poi per il Covid) la processione di San Gennaro, che da secoli ricorda - nel sabato precedente la prima domenica di maggio - le varie traslazioni delle reliquie del santo. (La Repubblica)

Il testo completo di questo contenuto a pagamento è disponibile agli utenti abbonati «Per avere una grazia da San Gennaro bisogna parlargli da uomo a uomo. (ilmattino.it)

La processione manca da tre anni: nel 2019 non si tenne causa maltempo, negli ultimi due anni a causa dell’emergenza Covid. Niente attesa a Napoli per il ‘miracolo di maggio’ di San Gennaro. (Il Fatto Vesuviano)

Il miracolo di San Gennaro. Un esempio? Il più conosciuto è, ovviamente, quello di San Gennaro del 19 settembre, giorno della festa liturgica del Santo. (La Luce di Maria)

Alle 17 si sono levati i fazzoletti bianchi della deputazione quando nella teca contenente le ampolle, il sangue del santo si è liquefatto. Tornata in presenza dopo due anni di covid anche la tradizionale processione, che ha visto sfilare per le strade del centro migliaia di devoti (Corriere TV)