Caso Gregoretti, Sarpietro: «Salvini a giudizio? Dovevamo processare anche Conte e Di Maio»

Corriere della Sera INTERNO

«Il rinvio a giudizio del senatore Salvini avrebbe comportato l’incriminazione dell’ex premier Conte e dei ministri dell’epoca Di Maio e Toninelli, perché erano tutti d’accordo sulla redistribuzione dei migranti, invocata allora come adesso», spiega il giudice Nunzio Sarpietro.

Dopodiché il regolamento approvato nel febbraio 2019 gli consentì di trattenere le persone a bordo in attesa di definire il loro ricollocamento». (Corriere della Sera)

La notizia riportata su altre testate

Io ho svolto un’istruttoria approfondita avendo il dovere di assumere alcuni elementi, suggeriti dalla memoria difensiva, che hanno provato l’estraneità di Salvini . Spiegherò tutto nella motivazione di una sentenza che richiederà tempo, stenti e patimenti, perché ogni parola verrà valutata ai raggi X (Adnkronos)

Parenzo "piange" per Salvini scagionato? E sarebbe abbastanza strano che avesse preso questa iniziativa con l'intento di sequestrare quei migranti", osserva il giudice. (LiberoQuotidiano.it)

Le riaperture devono essere ponderate fino in fondo perchè non vogliamo mai più tornare indietro" Salvini sottolinea che "anche le riaperture di fine aprile non hanno portato alcun risultato negativo, si assiste anzi ad un costante miglioramento". (la Repubblica)

E ancora, se nell’ultima settimana non fossero arrivati dei migranti via mare sarebbe forse stato possibile eliminare senza problemi la tanto discussa misura? Come se i migranti in fuga da guerra e violenza potessero davvero avere qualcosa a che fare con il coprifuoco o le riaperture. (Fanpage.it)

15 maggio 2021 a. a. a. Roma, 15 mag (Adnkronos) - "La decisione di Roberto Soeranza e di Articolo 1 di partecipare al processo della Agorà democratiche è di grande importanza e valore. Lo dice Nicola Oddati, della Direzione nazionale del Pd e coordinatore delle Agorà democratiche (LiberoQuotidiano.it)

Salvini ha infatti sottolineato che "anche le riaperture di fine aprile non hanno portato alcun risultato negativo, si assiste anzi ad un costante miglioramento". Estrema cautela quella del presidente del Consiglio che è addirittura giunto alla conclusione di rimandare la riunione per abolire il coprifuoco (Liberoquotidiano.it)