WALTR 2, sconto a 6€ sull’amico che libera dai limiti sul trasferimento dei file su iPhone

costerebbe 40$ (circa 35 euro) ma grazie a BundleHunt lo pagate solo 6,99%$ che sono in pratica poco più di sei euro

Tra le particolarità c’è anche la tecnologia di conversione automatica dei file che vengono resi compatibili mentre li trasferisce.

Mettere un file sul iTunes e iPad è facilissimo; potete usare il cavo o il Wifi e il gioco è fatto.

fa moltissime cose che è difficile sintetizzare in poche parole. (macitynet.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Apple, ricordiamo, ha già integrato nel Watch una funzionalità in grado di rilevare cadute accidentali e di inviare automaticamente delle richieste di aiuto in caso di una mancata risposta alla notifica in cui viene richiesto lo stato di salute. (HDmotori)

La mossa di Apple di proteggere in maniera stringente la privacy dei propri utenti costa molti soldi a Facebook. Questo perché l'app è pressoché totalmente utilizzata da smartphone (contrariamente all'ampio utilizzo di Facebook, YouTube e Twitter via desktop) (il Giornale)

Non solo, se i dispositivi riconoscessero l’effettiva situazione di pericolo dovrebbero chiamare automaticamente i soccorsi. A svelare i piani di Cupertino, è il Wall Street Journal, secondo cui la nuova funzione dovrebbe approdare sui dispositivi nel 2022. (Corriere della Sera)

Già nel 2020, nel pieno della pandemia legata al COVID-19, la produzione di iPad fu messa in secondo piano per favorire l’arrivo sul mercato degli iPhone 12. iPhone 13 e iPhone 13 Pro, analisi delle fotocamere. (DDay.it - Digital Day)

La fornitura di iPhone 13 (e non solo) è a rischio. Ora che siamo ufficialmente a novembre, Apple si sta preparando per la tanto importante stagione dello shopping natalizio. Apple ha avvertito che tutti i suoi prodotti dovranno affrontare notevoli vincoli di fornitura durante il trimestre dello shopping natalizio, inclusi iPhone 13, iPad e Mac. (Telefonino.net)

Snapchat sembra essere, in proporzione, quello più colpito, perché il suo sistema è fortemente incentrato sugli smartphone senza avere molte altre fonti di ricavo. A causa delle nuove regole sulla privacy che Apple ha deciso di applicare ai suoi nuovi iPhone, che hanno generato una perdita nei ricavi di social come Facebook, Snapchat, Twitter e Youtube per quasi 10 miliardi di dollari. (Computer Magazine)