Funerali Ilario Castagner a Perugia: il saluto della squadra e tanti ex colleghi

La Gazzetta dello Sport SPORT

Tanti protagonisti della squadra che chiuse senza sconfitte la stagione 1979 hanno voluto essere presenti per omaggiare il tecnico scomparso a 82 anni Dal nostro inviato Andrea Pugliese La camera ardente a San Sisto e la funzione nella chiesa di San Giovanni Battista, a un soffio dallo stadio Curi, proprio lì dove a tratti si è sentito immortale. L’ultimo saluto di Perugia a Ilario Castagner - scomparso il 18 febbraio a 82 anni - è scivolato via così, in un pomeriggio plumbeo, quasi a voler rimarcare la tristezza dell’addio. (La Gazzetta dello Sport)

La notizia riportata su altri media

Presente il sindaco Andrea Romizi, l’attuale rosa guidata dal presidente Massimiliano Santopadre e dal tecnico Fabrizio Castori, oltre a tanti giocatori di quel “Perugia dei Miracoli” che nella stagione 1978/79 chiuse imbattuto il campionato di Serie A alle spalle del Milan. (Quotidiano del Sud)

Sta trovando consensi in città l'iniziativa del Messaggero per ricordare l'allenatore del Perugia dei Miracoli Sta ottenendo molti consensi, in città, la proposta lanciata dal Messaggero di intitolare lo stadio Santa Giuliana a Ilario Castagner, il più amato degli allenatori nella storia del Perugia Calcio, morto sabato scorso all’età di 82 anni. (TuttOggi)

Il legame tra Ilario Castagner e Perugia non sarà mai cancellato. La certezza arriva dall’immagine della chiesa di Ferro di Cavallo, quartiere dove risiedeva, distante appena un chilometro dal ‘Renato Curi’, stracolma in un triste martedì di metà febbraio. (umbriaON)

Perugia ha salutato per l’ultima volta Ilario Castagner, un uomo che ha scritto alcune delle pagine più belle della storia biancorossa. Presso la Chiesa di San Giovanni Battista in Ferro di Cavallo si è svolto il funerale, al quale hanno preso parte tutti i giocatori e i dirigenti del Perugia Calcio, amici, ex compagni ed allievi e tanti tifosi e appassionati. (Calcio Grifo)

Perugia ricordi Ilario Castagner. Oppure la Curva Nord dello stadio di Pian... (Virgilio)

La chiesa di San Giovanni Battista, a Ferro di Cavallo, non è riuscita a contenere tutte le persone che volevano salutare quello che è stato unanimemente considerato un signore, non solo nel calcio, ma anche nella vita. (Corriere dell'Umbria)