DL Covid: nuove restrizioni con congedi parentali

Ipsoa INTERNO

I congedi saranno retroattivi dall'1 gennaio 2021 e retribuiti al 50% sotto i 14 anni.

In tali giorni, nelle zone interessate dalle restrizioni, gli spostamenti verso altre abitazioni private abitate saranno possibili solo una volta al giorno, tra le ore 5.00 e le 22.00, restando all’interno della stessa Regione

Il Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2021 ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del COVID-19. (Ipsoa)

Ne parlano anche altre testate

Il senso della misura è stato spiegato dal ministro degli Affari regionali Mariastella Gelmini con un Tweet "Dal Consiglio dei ministri via libera immediato alle risorse per finanziare i congedi parentali Nel decreto legge approvato il 12 marzo dal governo ci sono misure che vengono incontro a questa categoria di lavoratori. (Corriere dell'Umbria)

Per questo i 32 miliardi già autorizzati sono interamente impegnati”. Zona rossa: i nonni potranno vedere i nipoti. Si allo smartworking per tutti i lavoratori che possono svolgere le poroprie manzioni da casa. (Corriere dello Sport.it)

Smart working, nuovi congedi e bonus baby sitter: a chi spettano e come richiederli Tre possibilità per i lavoratori con i figli in didattica a distanza: dai congedi allo smart working, fino al bonus baby sitter: il nuovo decreto legge varato dal Governo stanzia 283 milioni di euro per misure di sostegno fino al 30 giugno di Francesca Barbieri. (Il Sole 24 ORE)

Scuola, studenti in Dad da lunedì fino a Pasqua. Per i lavoratori autonomi, gli operatori sanitari e le forze dell'ordine abbiamo previsto il bonus baby sitter fino a 100 euro alla settimana (Rai News)

L’erogazione dovrebbe avvenire dunque tramite il Libretto famiglia e dovrebbe essere cumulabile con i permessi straordinari della Legge 104 /92 per Covid 19 LEGGI ANCHE -> Bonus Cashback, il grande cambiamento: ora non è più possibile farlo. (Yeslife)

«I congedi parentali, il diritto allo smart working e il bonus baby sitter entrano nel decreto legge che abbiamo appena approvato in Consiglio dei Ministri. I congedi saranno retroattivi dal 1 gennaio 2021 e retribuiti al 50% sotto i 14 anni. (Il Messaggero)