Bce, Kazimir: ‘ricalibrereno strumenti che hanno funzionato’. Verso potenziamento Pepp e TLTRO?

Finanzaonline.com ECONOMIA

Piuttosto, le dichiarazioni avallano quanto era stato già preventivato dai mercati, ovvero che la Bce ricalibrerà sia il QE pandemico (PEPP) che le operazioni di TLTRO.

E’ stata la stessa Christine Lagarde, presidente della Bce, a dire lo scorso 11 novembre che “gli strumenti PEPP (QE pandemico) e TLTRO rimarranno probabilmente i principali strumenti della Bce, visto che possono essere aggiustati in modo dinamico per reagire alla pandemia”. (Finanzaonline.com)

La notizia riportata su altri media

Infine, se volesse veramente essere creativo, Trump potrebbe usare a suo favore il potere di grazia per schermarsi da ogni futuro procedimento da parte del Fisco federale. Ma se anche alla fine Trump volesse sfidare, ancora una volta, tutto e tutti, e graziare sé stesso, questo potrebbe essere inutile perché il provvedimento avrebbe valore solo per i procedimenti federali. (Yahoo Notizie)

Ma questo, tenendo presente che “il Consiglio era nella posizione di agire in qualunque momento, se necessario”, riportano i verbali della riunione, pubblicati oggi dalla Bce. (askanews)

Outright Monetary Transactions: la differenza con il Quantitative Easing. La differenza fondamentale tra i due strumenti adottati dall'istituto centrale sta nella condizionalità. Cosa sono le Outright Monetary Transactions della BCE? (Investire.biz)

Alla luce di queste considerazioni, i governatori hanno concordato di comunicare l'impegno a ricalibrare a dicembre la risposta di politica monetaria come appropriato senza tuttavia pre-impegnarsi sull'uso di uno strumento specifico della cassetta degli attrezzi. (Il Sole 24 ORE)

La media dei tre mesi a settembre e' stata invece del 10,1% contro il +10% calcolato il mese precedente. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 26 ott - La crescita della massa monetaria aggregata M3 del mese di ottobre si e' attestata a +10,5%, in lieve crescita rispetto al +10,4% di settembre e in linea con le attese degli analisti. (Il Sole 24 ORE)

Se così fosse, ci sarebbero impatti negativi “sulla domanda e sull’offerta”, con l’effetto che “il potenziale di crescita” verrebbe ridotto. Così si legge nelle minute della Bce, relative all’ultima riunione del Consiglio direttivo della banca centrale europea. (Finanzaonline.com)