Agipronews.it | Decreto Ristoro, Conte: "Interventi per 5,4 miliardi, entro il 15 novembre indennizzi dal 100% al 400% per le attività colpite dal Dpcm"

Agipronews ECONOMIA

«L'entità degli importi corrisposti varierà dal 100% al 400% di quanto previsto in precedenza con il Decreto Rilancio, in funzione del danno economico subìto dalle categorie, come bar, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, taxi, attività ricettive, centri sportivi, cinema, teatri, altri centri ricreativi e discoteche».

Sono previste anche «misure di sostegno alle attività coinvolte, come l'ulteriore estensione del credito d'imposta sugli affitti per 3 mesi, la cancellazione della seconda rata IMU per il 2020 e fondi di sostegno diretto per i settori più colpiti, come turismo, editoria, fiere, agricoltura, pesca e sport dilettantistico», ha concluso. (Agipronews)

Ne parlano anche altre testate

Di conseguenza, inizieranno o riprenderanno a decorrere dal 1° gennaio 2021. (Edilportale.com)

Gli operatori che mettono a disposizione degli esercenti i sistemi di pagamento descritti devono trasmettere telematicamente all'Agenzia delle entrate le informazioni per controllare la spettanza del credito. (Ipsoa)

Le imposte dovrebbero essere pagate esclusivamente sul reddito concretamente generato e senza negare la deducibilità dei costi se effettivamente inerenti e senza prevedere acconti d’imposta che alimentano l’evasione fiscale. (Startmag Web magazine)

Stefano Braga e della Dott.ssa Sara Carta i quali, ciascuno con la propria impronta personale basata su un background differente, affiancano le imprese ai fini di una scelta consapevole e condivisa delle migliori opportunità attive. (Bsnews.it)

Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria, sulla base dei quesiti pervenuti in tema di, ha pubblicato le FAQ sul tema, aggiornate al 21 ottobre 2020 Si ricorda che le domande devono essere presentate, dal titolare o legale rappresentante dell'impresa esclusivamente,attraverso l'apposita procedura disponibile nell'area riservata del portale impresainungiorno. (AteneoWeb)

Ricordiamo che per il settore turistico, con la conversione in legge del Decreto Agosto, è già stata prevista l’estensione dell’agevolazione fiscale fino al mese di dicembre. (Lavorincasa.it)