Guida al Cashback di Stato di dicembre: fino a 150€ di rimborso, come funziona

TuttoTech.net ECONOMIA

Il cashback di stato consiste nel rimborso del 10% per ogni pagamento elettronico effettuato presso esercizi commerciali, per un massimo di 150 euro di cashback per il solo mese di dicembre.

Video guida al Cashback di Stato di dicembre 2020. Cos’è il Cashback di Stato di dicembre?

Infatti tale manovra è un extra rispetto al cashback di stato del 2021 ed entrerà in vigore a partire, presumibilmente, dal prossimo 8 dicembre e fino al 31 dicembre 2020.

Bisogna poi registrare tutte le carte di pagamento con cui si desidera effettuare le transazioni che andranno a concorrere all’ottenimento del cashback di dicembre. (TuttoTech.net)

Se ne è parlato anche su altre testate

"Usa le carte, guadagni, vinci e aiuti il Paese", il claim dello spot. (Fotogramma). In linea con il piano cashless lanciato dal governo e al via l'8 dicembre, in un anno chi utilizzerà molto i pagamenti elettronici potrebbe avere fino a 3.450 euro di rimborsi totale, ovvero -numeri alla mano- 150 euro extra per il cashback di Natale a cui si aggiungono 300 di cashback e 3.000 di super cashback. (Adnkronos)

In modo - quindi - più rapido e sicuro: «È previsto un rimborso del 10% usando carte e app. Fonti vicine a Palazzo Chigi, inoltre, fanno sapere che sarà possibile aderire scaricando l'app IO. (Il Mattino)

Fa parte di un tris di misure a cui il governo lavora da più di un anno e che, a conti fatti, potrebbe portare nelle tasche di ciascuno fino a un massimo di 3450 euro nel 2021 sommando i vari rimborsi (extracashback, 300 euro di cashback e 3000 euro di super cashback). (Tiscali Notizie)

Parte l′8 dicembre il cashback, il meccanismo che premia i pagamenti con carta di credito, bancomat e app. Ed è online il sito Cashlessitalia. (L'HuffPost)

Salta il. Fino a 300 euro all'anno, cioè fino a 150 euro a semestre con almeno 50 pagamenti. (Quotidiano di Puglia)

L’obiettivo è fare in modo che si paghino con i vari sistemi elettronici anche le spese minute, per esempio quelle del bar. I rimborsi attribuiti dal cashback non concorrono a formare il reddito del percipiente per l’intero ammontare corrisposto nel periodo d'imposta e non sono assoggettati ad alcun prelievo erariale. (Castelvetrano News)