12 maggio, festa della mamma: sapete che la celebravano già gli antichi Greci?

LA NAZIONE INTERNO

– La mamma: la persona che ci ha amato per primi e che, per tutta la vita, occupa un posto speciale nel nostro cuore. Oggi è la loro festa, ma come nasce questa ricorrenza che viene celebrata in tutto il mondo? Le origini possono essere rintracciate già nell'antica Grecia, dove la festa coincideva con le celebrazioni in onore della dea Rea, la madre di tutti gli Dei. Gli antichi Romani, invece, intitolavano una settimana intera la divinità Cibele, simbolo della Natura e di tutte le madri. (LA NAZIONE)

La notizia riportata su altre testate

Una scena familiare, di tutti i giorni, che rappresenta l’amore e il rapporto che lega una mamma a suo figlio. Un disegno dalle linee semplici, che potrebbe essere stato fatto da un bambino, che ritrae una mamma seduta sul divano intenta a leggere un libro per il suo bambino felice che alza le braccia. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Per celebrarla, ecco 3 splendide canzoni da dedicare a tutte le mamme (Mamma mia, eccomi di nuovo qui (Radio Monte Carlo)

Siamo arrivati al 12 maggio, la Festa della Mamma. Nei Paesi in cui è in calendario diventa un’occasione per ringraziare le madri e, si spera, riflettere sul ruolo che hanno nella società. (Fanpage.it)

Forse nemmeno esiste un momento esatto in cui, per celebrare le figure femminili, si è dato il via a questo ‘rito’ che ha percorso il tempo, fino ai giorni nostri. La seconda domenica di maggio è dedicata alla festa della mamma , la persona più importante nella vita di un figlio. (Leccenews24)

MeteoWeb (MeteoWeb)

ALBA Di mamma ce n’è una sola ma, in giro per il Globo, le feste dedicate alla figura femminile che regge la famiglia sono tantissime e ogni Paese sceglie la sua data. In Italia la ricorrenza cade nella domenica più vicina all’8 maggio, ricordano la commemorazione cattolica della Madonna del Rosario di Pompei. (http://gazzettadalba.it/)