World Pasta Day, Confragricoltura: «Il grano duro orgoglio made in Italy e fulcro della sicurezza alimentare globale»

ilmessaggero.it ECONOMIA

Con una produzione di pasta pari a 4 miliardi di euro nel 2022 e 2,4 miliardi di euro nei primi sette mesi del 2023 - in aumento del 6% sull’anno precedente - l’Italia detiene il primato globale, posizionandosi anche come primo esportatore. World Pasta Day, il 25 ottobre si celebra la giornata mondiale: Italia leader globale, 1 piatto su 4 nel mondo è italiano Per la fabbricazione di questo alimento, rappresentativo del Made in Italy nel mondo, è fondamentale partire dal frumento duro, noto per l’alto contenuto di glutine che conferisce alle farine una consistenza ideale per la produzione anche di pane e di una vasta gamma di prodotti da forno. (ilmessaggero.it)

La notizia riportata su altre testate

In occasione del World pasta day, la Giornata mondiale della pasta, festeggiata il 25 ottobre, h24notizie ha colto l’occasione per intervistare tra Roma e Gaeta passanti, ristoratori ed esperti come il professor Giuseppe Nocca, docente di Scienze degli alimenti, su uno dei simboli dell’alimentazione italiana, il prodotto più apprezzato e consumato del Paese. (h24 notizie)

Le atmosfere e le sensazioni che girano intorno a un piatto di pasta sono entrate prima nella letteratura e poi nel cinema, offrendo lo spunto per molti capolavori". Ed è, in assoluto, il cibo più italiano che ci sia, rinomato in tutto il mondo per le sue proprietà nutrizionali e la sua versatilità. (Adnkronos)

Condividi le notizie: (Fatti di Paese)

Si celebra oggi, 25 ottobre, la Giornata mondiale della pasta. Parallelamente spopolano i prodotti "low carb" e le diete iperproteiche, nella convinzione che pasta e carboidrati non siano buoni alleati per chi cerca di perdere peso. (La Gazzetta dello Sport)

In più di 1 famiglia su 3 (35%) in Puglia si preparano orecchiette e cavatelli fatti in casa durante l’anno con un ritorno in cucina spinto dalla ricerca di qualità della vita ma anche dal caro prezzi, con la passione per impasti, mattarelli e spianatoia che ha contagiato anche i giovani tra i 18 e i 34 anni. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Oggi 25 ottobre è la giornata mondiale della pasta, l’alimento più apprezzato su tutto il pianeta. E l’Italia, come riportato dall’Unione Italiana Food, è il primo produttore e primo consumatore, mentre al secondo e terzo posto ci sono rispettivamente Tunisia e Venezuela. (LaC news24)