Salerno, 57 tonnellate di pellet sequestrate: non aveva indicazioni sulla sicurezza del materiale

Il valore di mercato della merce era di circa 15 mila euro

I finanzieri specificano che si trattava di 'nocciolino', biomassa di natura legnosa. (LaPresse) Nell’ambito dei controlli di contrasto alla commercializzazione di prodotti non a norma, nei giorni scorsi la Guardia di Finanza di Salerno ha concluso un intervento di rilievo nei confronti di un’impresa del salernitano, sequestrando 57 tonnellate di merce priva dei requisiti di sicurezza. (LaPresse)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Per tale ragione, sono stati sequestrati i beni con il provvedimento notificato quest'oggi, ed emesso dal Tribunale di Firenze, sulla base di una proposta di misura di prevenzione patrimoniale avanzata dall'Ufficio Misure di prevenzione e contrasto ai patrimoni illeciti della Procura della Repubblica di Firenze. (La Repubblica Firenze.it)

La Fondazione Antonino Caponnetto c’è ed è disposta a dare una mano per contrastare il fenomeno coi propri esperti. Basta volerlo”, conclude Salvatore Calleri (ValdarnoPost)

Negli ultimi giorni si sta procedendo ad un ritmo di 2mila vaccinazioni ogni 24 ore per quanto riguarda la fascia anagrafica 5-11 anni. 1 min, 36 sec. “Gli Open Vax School Days in Calabria stanno riscuotendo un successo straordinario. (Corriere di Lamezia)

Tale circostanza peraltro è emersa in ulteriori recenti indagini coordinate dalla Dda fiorentina e condotte dalla sezione anticrimine del Ros di Firenze» L'operazione è stata condotta dalla Direzione investigativa antimafia, dai carabinieri del Noe e dai forestali. (Leggo.it)

I carabinieri hanno sequestrato beni per oltre 5 milioni di euro a un imprenditore calabrese ritenuto vicino ad ambienti della ‘ndrangheta che operava in Toscana nel settore dei rifiuti e che lo scorso aprile era finito in manette. (IlCuoioInDiretta)

Tale circostanza peraltro è emersa in ulteriori recenti indagini coordinate dalla DDA fiorentina e condotte dalla sezione anticrimine del ROS di Firenze. Il patrimonio sequestrato comprende numerosi terreni e abitazioni ubicati in Toscana, nelle province di Arezzo e Pisa, e in Calabria, nel crotonese, oltre a conti correnti, società e automezzi facenti capo all’indagato e al suo nucleo familiare. (StrettoWeb)