Intesa potrà pagare cedola se Pil piatto in Sem2, buone prospettive 2021 - AD a stampa

Yahoo Finanza ECONOMIA

Lo ha detto il CEO Carlo Messina aggiungendo che non intende tagliare i costi del personale per assicurare una adeguata remunerazione del capitale.

L'entrata principale del palazzo che ospita il gruppo Intesa San Paolo a Milano. MILANO (Reuters) - Intesa Sanpaolo potrà pagare il dividendo, attualmente congelato dalla Banca centrale europea, se la variazione del Pil italiano sarà vicino allo zero nella seconda parte dell'anno e ci saranno "buone" prospettive per il 2021.

Sul sito www. (Yahoo Finanza)

La notizia riportata su altri media

Per l’Italia, Messina pensa anche alla valorizzazione del patrimonio immobiliare, stimato tra 200 e 400 miliardi, con un’emissione di titoli destinati agli investitori istituzionali. Lo afferma il numero uno della banca, Carlo Messina, in una intervista a La Repubblica, parlando delle risorse messe in campo dal Decreto liquidità. (QuiFinanza)

“In tale contesto – si legge ancora – è pienamente confermata la capacità della banca di porsi come solido operatore e assolvere quel ruolo che ne ha storicamente contraddistinto l’attività”. (Finanzaonline.com)

Abbiamo un piano industriale forte che il mercato ha accolto a pieni voti”. Il piano industriale è nella fase iniziale di implementazione ed è costantemente monitorato nelle performance economico/patrimoniali”. (Finanzaonline.com)

“In questo periodo di eccezionale emergenza”, afferma Carlo Messina, ceo di Intesa Sanpaolo, “il nostro Gruppo ha messo in campo significative iniziative per contrastare gli effetti dell’epidemia sia a livello sociale che economico. (Bluerating.com)

Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi. . Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute. (Borsa Italiana)

Le erogazioni a medio e lungo termine, a sostegno degli investimenti di famiglie e imprese, nei primi tre mesi dell’anno sono stati pari a 15 miliardi di euro a livello di gruppo. (Metro)