Tari e multe con PagoPa? Stangata commissioni per i cittadini

Il Messaggero INTERNO

E che comunque considerato il volume di transazioni - PagoPa quest’anno si aspetta di gestirne 90 milioni - fanno una discreta cifra.

In Comune comunque sono già al lavoro per realizzare un sistema che consenta di pagare direttamente all’ente, evitando le commissioni.

a Pubblica amministrazione si rinnova e punta sul digitale, ma i costi della trasformazione sono a carico dei cittadini.

«Siamo favorevoli ai pagamenti digitali, anche perché aiutano a combattere l’evasione - sottolinea Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo, associazione che ha ricevuto una raffica di segnalazioni contro le commissioni del sistema PagoPa -. (Il Messaggero)

La notizia riportata su altre testate

PagoPA non è un sito dove pagare, ma una nuova modalità per eseguire i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modalità standardizzata, tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti. (The Italian Times)

Piano Cahshless. Giglio Del Borgo, amministratore delegato di Diners Club Italia comunica che il piano Cashless è un progetto davvero importante per la digitalizzazione dell’Italia. (InvestireOggi.it)

Per le Pubbliche Amministrazioni e le società a controllo pubblico l’adesione al sistema pagoPA è divenuta obbligatoria per legge. PagoPA non è un sito dove pagare, ma una nuova modalità per eseguire i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modalità standardizzata, tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti. (The Italian Times)

“Siamo favorevoli ai pagamenti digitali, anche perché aiutano a combattere l’evasione – sottolinea Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo, associazione che ha ricevuto una raffica di denunce contro le commissioni del sistema PagoPa -. (HamelinProg)

«Fino al 2016 le tasse si pagavano in alcuni casi con le commissioni e in altri no - fanno notare da PagoPa -. «Siamo favorevoli ai pagamenti digitali, anche perché aiutano a combattere l’evasione - sottolinea Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo, associazione che ha ricevuto una raffica di segnalazioni contro le commissioni del sistema PagoPa -. (Quotidiano di Puglia)

La svolta digitale si traduce in un aumento secco della spesa: i costi della trasformazione sono a carico dei cittadini, che si devono accollare pure le commissioni. Prima di PagoPa il costo del pagamento veniva sostenuto dalla Pubblica amministrazione, mentre ora è a carico dell'utente in ragione del servizio offerto dalla Pa. (ilGiornale.it)