Genova, addio a Marco Bollesan, leggenda del rugby

La Repubblica SPORT

Aveva 79 anni, è stato il capitano più iconico della storia del rugby italiano.

I funerali a Boccadasse. Se ne è andato a poche ora da Massimo Cuttitta, 54 anni, altro campione azzurro ucciso ieri dal Covid

Marco Bollesan ha passato la palla.

“Ho più punti (di sutura) nel mio corpo che quanti ce ne possono stare in un tailleur”, era solito dire.

Il rugby italiano ha perso uno dei suoi figli prediletti”, ha dichiarato il Presidente della FIR, Marzio Innocenti, esprimendo il cordoglio della Federazione. (La Repubblica)

La notizia riportata su altri media

Dopo tre anni a Napoli, Bollesan rientrò a Genova, andò poi a Brescia a vincere lo scudetto con la squadra lombarda nel 1975. Marco Bollesan, ragazzone di Chioggia, muscoli e aggressività, lavorava come caporeparto all’Italsider genovese di Cornigliano dopo essere stato garzone di un fruttivendolo. (IlNapolista)

In tanti ricordano i due campioni del rugby su Twitter a partire dalla Federazione Italiana Rugby che si stringe al dolore delle famiglie. Avrebbe compiuto 80 anni a luglio Marco Bollesan, considerato una vera e propria leggenda del rugby. (greenMe.it)

Il consiglio comunale ha poi osservato un minuto di silenzio per commemorare Bollesan Così il sindaco di Genova, Marco Bucci, ha ricordato Marco Bollesan scomparso domenica scorsa all'età di 79 anni. (GenovaToday)

La fuga dell'Inter in vetta alla classifica di Serie A, il caso della maglia lanciata da Cristiano Ronaldo dopo Juve-Genoa, la squalifica in vista per Zlatan Ibrahimovic dopo l'espulsione in Parma-Milan, il rischio dell'Italia di perdere l'organizzazione di Euro2020 e la morte della leggenda del rugby Marco Bollesan (La Gazzetta dello Sport)

La leggenda della palla ovale italiana se n'è andata oggi a 79 anni, il giorno dopo la scomparsa di un altro campione come Massimo Cuttitta. «Addio a Marco Bollesan: uomo meraviglioso, campione nel rugby e implaccabile genoano». (Pianetagenoa1893.net)

"Il rugby italiano ha perso uno dei suoi figli prediletti". Il presidente della Fir, Marzio Innocenti esprime il cordoglio della federazione: "Il rugby italiano ha perso uno dei suoi figli prediletti. Gli saremo eternamente grati", le parole del presidente della Federazione italiana rugby. (Sky Sport)