Saluto fascista: leggi Scelba e Mancino, che differenza c’è? Quale limite separa propaganda e azione?

Corriere della Sera INTERNO

Di Fulvio Fiano Le norme sul saluto romano e sull’apologia del fascismo: domande e risposte dopo che la Cassazione ha deciso che il saluto fascista nella sua espressione commemorativa non è reato 1 Che cosa si intende per apologia del fascismo? Ne parla la legge Scelba (numero 645 del 1952) che vieta la ricostituzione del partito fascista e la propaganda delle sue idee e finalità. L’articolo 5 dice che «chiunque, partecipando a pubbliche riunioni, compie pubblicamente manifestazioni usuali al disciolto partito fascista» è punito con l’arresto fino a tre anni e un ammenda fino a 516 euro, la perdita dei diritti politici e l’interdizione dai pubblici uffici. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altre testate

Le Sezioni Unite della Cassazione chiariscono definitivamente che la "chiamata del presente" e il "saluto romano" sono reato se integrano un pericolo fascista (Studio Cataldi)

Dopo le recenti commemorazioni di Acca Larentia del 7 gennaio scorso che si sono concluse con il saluto fascista di numerosi manifestanti schierati in formazione militare, è nuovamente tornato alla ribalta nelle cronache nazionali il problema della delimitazione del reato di apologia del fascismo, anche alla luce della XII disposizione transitoria e finale della Costituzione in base alla quale è vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partita fascista. (Diritto.it - Il portale giuridico online per i professionisti)

Per le Sezioni unite della Corte di Cassazione, il saluto romano acquista rilevanza penale solo se, avuto riguardo a tutte le circostanze del caso, sia idoneo ad integrare il concreto pericolo di riorganizzazione del disciolto partito fascista (Altalex)

Saluto romano, il commento del professore di diritto costituzionale dell’Unicusano Girelli Il professore di diritto costituzionale presso l’Unicusano Federico Girelli ha commentato quanto emerso ieri dalla Corte di Cassazione sul saluto romano. (Tag24)

. La democrazia e i suoi nemici Ma una democrazia forte e matura deve anche saper distinguere. (Questione Giustizia)

La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. (La Pressa)