Stefano Accorsi in Marconi: stasera in tv l’ultima puntata, ma la serie continua in una mostra

Stefano Accorsi in Marconi: stasera in tv l’ultima puntata, ma la serie continua in una mostra

Stefano Accorsi in Marconi: stasera in tv l’ultima puntata, ma la serie continua in una mostra Come in una spy story, i nostri "eroi" sono sotto controllo del regime. Marconi si rivolge a Mussolini, ma... Ecco come finisce la miniserie. Ma i festeggiamenti per il Premio Nobel continuano Di Antonella Catena Seconda e ultima puntata, stasera in tv e streaming, per Marconi. La miniserie è partita ieri, lunedì 20 maggio e si conclude oggi, martedì 21 maggio. (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)

Su altre fonti

Parole che Guglielmo Marconi, alias Stefano Accorsi, pronuncia guardando dritto nell’obiettivo e quindi guardandoci virtualmente negli occhi in un momento in cui i venti di guerra soffiano forti come in quell’ultimo anno della vita del padre dei moderni sistemi di comunicazione, il 1937. (Avvenire)

Riunioni per affrontare un solo problema, ma bello grosso, nel momento di decidere il taglio dell’opera. Obiettivo: non finire nelle secche delle polemiche, no… (la Repubblica)

L’Archivio di Stato di Cagliari, l’Issasco e FrancoAngeli editore promuovono la presentazione del libro Dall’esilio in Sardegna alle istituzioni del Regno. Materiali per una biografia di Gaspare Finali, a cura di Walter Falgio e Daniele Sanna (FrancoAngeli, 2023). (SARdies.it)

Guglielmo Marconi: agiografia di un genio

1937, ultimo anno di vita di Guglielmo Marconi, Nobel per la fisica nel 1909, ha già raggiunto una fama internazionale. Il rapporto con il governo del Duce, finanziatore privilegiato dei suoi studi, si fa sempre più teso perché Mussolini vorrebbe che Marconi lavorasse su invenzioni belliche. (MYmovies.it)

In occasione dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, il Comune di Trani e l’Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori (ANGET) Sezione “Monte Caccia” organizzano a Trani, presso lo chalet della villa comunale, (Piazza Plebiscito, 24), una mostra di materiali filatelici e tecnologici dedicata a colui che è considerato uno dei più grandi inventori della storia moderna. (Trani News24 City)

Nella sua rubrica «Televisioni», Aldo Grasso commenta la biografia di «Guglielmo Marconi» trasmessa su Rai1 in due puntate e disponibile on demand su RaiPlay. «Da un lato la Rai sceglie di fare un'autobiografia con l'espediente del flashback - nota Grasso -, dall'altro dimostra di averne voluto fare un idealista. (Corriere TV)