Cibus. Alessandro Squeri (DG Steriltom): “Azienda in crescita, fatturato da 30 a +200 milioni”

Il Giornale d'Italia ECONOMIA

Steriltom è presente a Cibus 2024 e quest'anno festeggia i 90 anni di attività. L'azienda si trova in più di 80 Paesi nel mondo con un fatturato che nel 2023 ha superato i 200 milioni di euro e rappresenta una delle maggiori eccellenze del “Made in Italy”, confermandosi leader Europeo nella produzione di Polpa di Pomodoro per i canali professionali, Food Service e Industria. Dal 1934 la famiglia Squeri, da quattro generazioni, porta avanti con impegno e dedizione la propria attività dedita alla lavorazione e trasformazione del pomodoro. (Il Giornale d'Italia)

La notizia riportata su altri media

Sono alcuni dei principali temi discussi a Cibus, la manifestazione di riferimento dell’agroalimentare italiano, in corso a Fiere di Parma fino al 10 maggio. Consumatori del Belpaese che sono sempre più attenti al contenimento degli sprechi e alla sostenibilità, aspetti che orientano le scelte dei prodotti da mettere nel carrello della spesa. (LA STAMPA Finanza)

Antonio Cellie (ad Fiere di Parma): "Cibus all'insegna del successo (Guarda la videointervista) Andrea Schivazzappa (Ad Parmacotto): "Sempre più a contatto diretto coni nostri clienti" (Guarda la videointervista) (Gazzetta di Parma)

Le fiere Proseguono nella giornata di oggi e di domani (9 e 10 maggio) le fiere Cibus, a Parma, e Macfrut, a Rimini. Due esposizioni, entrambe di livello internazionale, che presentano il meglio del cibo Made in Italy. (LaC news24)

L’imprenditore oleario Manfredi Barbera lancia alla 22ª edizione di Cibus, la fiera dell’agroalimentare di Parma, alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il nuovo prodotto fortemente innovativo sul fronte della sostenibilità e anticipa alcune delle iniziative promosse e organizzate dall’azienda palermitana per festeggiare questo importante anniversario. (Giornale di Sicilia)

Cibus, sfide innovazione e sostenibilità per prodotti Valtellina 08 maggio 2024 (Il Sole 24 ORE)

'Siamo felici di presentare una Regione che è riuscita a far sposare l'innovazione, le imprese e i prodotti con la tutela ambientale e la genuinità'. A dirlo Alessandro Galella,... (Virgilio)