È morto l'alpinista Matteo Bernasconi

Varesenews INTERNO

Il corpo senza vita di Bernasconi è stato ritrovato la notte scorsa nel Canale della Malgina, in Valtellina.

Guida alpina dal 2009, Bernasconi aveva 38 anni, era originario di Como ma risiedeva da qualche anno a Busto Arsizio; lascia la compagna e una figlia piccola.

Bernasconi è stato in molte occasioni compagno di cordata di Matteo Della Bordella, il forte alpinista varesino che è attualmente presidente dei “Ragni”. (Varesenews)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Un sorriso grande così, un entusiasmo travolgente e un'ultima frase - «Voglio solo pensare alle cose belle» - affidata a Facebook qualche giorno fa. Il profilo di Matteo Bernasconi. Classe 1982, originario di Como, Bernasconi faceva parte dei Ragni Lecco dal 2003; nel 2011 era diventato Guida alpina. (SondrioToday)

E' stato ritrovato nella notte il corpo senza vita di Matteo Bernasconi, travolto da una valanga nel Canale della Malgina in Valtellina. Originario di Como, classe 1982, era entrato a far parte dei Ragni della Grignetta nel 2003 per poi divenire, dal 2011, una guida alpina. (Gazzetta di Parma)

Tragedia in Valtellina, dove un affermato alpinista dei Ragni di Lecco, Matteo Bernasconi, è stato travolto e ucciso da una valanga. L'allarme è scattato ieri in tarda serata e dopo che l'alpinista non è rincasato. (L'Unione Sarda.it)

L'allarme è scattato ieri in tarda serata perché non era rincasato. E' stato ucciso dalla massa di neve al Pizzo del Diavolo, ad alta quota, in una vallata alpina fra Ponte in Valtellina e Chiuro (Sondrio). (Sky Sport)

Tantissimi i messaggi di cordoglio e di affetto per la famiglia postati sulla pagina facebook dell’alpinista comasco. Matteo è stato avvistato e individuato alcune ore dopo, ma purtroppo era già morto. (Corriere di Como)

Impegnati il Cnsas - VII Delegazione Valtellina Valchiavenna, Stazione di Sondrio, con tecnici e UCV (unità cinofile da valanga) e con il Sagf - Soccorso alpino Guardia di finanza. È stato ucciso dalla massa di neve al Pizzo del Diavolo, ad alta quota, in una vallata alpina fra Ponte in Valtellina e Chiuro (Sondrio). (L'HuffPost)