«Perché noi sardi non dovremmo chiedere conto del passato?»

L'Unione Sarda.it INTERNO

«Cara Unione, nel discorso della Presidente Todde in occasione de " Sa die", condivisibile per molti aspetti, sembra però emergere in alcuni passaggi l'idea che noi sardi sappiamo solo lamentarci e dare la colpa agli altri. Mi chiedo: perché rivendicare i torti e i soprusi subiti nel passato dovrebbe essere sbagliato? Io invece credo che sia essenziale per conoscere noi stessi, essenziale per fare giustizia alla storia. (L'Unione Sarda.it)

La notizia riportata su altri giornali

Sa Die non è e non deve essere una sbornia di fierezza o di rivalsa che ci esime dal fare i conti con la nostra coscienza e la nostra azione politica ogni giorno dell’anno. Alessandra Todde per Sa Die: "Sforziamoci di costruire, progettare, inventare ciò che vogliamo la nostra isola diventi". (Casteddu Online)

Tuttavia, come in ogni racconto che si rispetti, anche questa delizia naturale nasconde un altro lato della medaglia che merita attenzione. Questi frutti succulenti sono una fonte eccellente di fibra, vitamine e minerali. (SofiaOggi.com)

La sera di sabato 27 aprile 2024, vigilia della data ufficiale (28 aprile), nella sede del Circolo Culturale Sardo, è stata celebrata a Biella la “Festa de su Popolu sardu”. (newsbiella.it)

Inaugurato stamattina a Sassari, in via Quarto, il monumento a Sa Sarda Rivolutzione nel giorno di Sa Die de Sa Sardigna. (L'Unione Sarda.it)

Seguici su: Telegram NewsLetter Youtube (Italia che Cambia)

Quello di oggi è un giorno cruciale per la storia della Sardegna, da 230 anni. 44 – il Cagliari Calcio ricorda gli avvenimenti della “Sarda Rivolutzione” (in italiano: “Moti rivoluzionari sardi” o “Vespri sardi”) presentando la Maglia Gara Special Edition realizzata dallo sponsor tecnico EYE Sport, che verrà indossata nella prossima partita da disputarsi in Sardegna, il 5 maggio contro il Lecce. (Calcio Casteddu)