Sanità: ricoveri ripetuti, sindrome da 'porta girevole' per 15% malati

Panorama SALUTE

Roma, 13 ott. (AdnKronos Salute) - Si chiamano riammissioni e sono il fenomeno per il quale un paziente torna in ospedale entro 30 giorni dal primo ricovero. Rappresentano, insieme alla mortalità, uno dei parametri di efficienza della struttura sanitaria. (Panorama)

La notizia riportata su altre testate

A farla è uno che non sappiamo se frequenti le sale dei cinema, ma di certo frequenta assiduamente quelle operatorie: Francesco Corcione, presidente eletto ... (HealthDesk)

Seppur a rilento, migliorano le condizioni del ragazzo di 13 anni, che ha subito un intervento chirurgico per asportargli la milza dopo un colpo ricevuto durante una lite tra compagni di scuola. A riferirlo è Il Mattino. (Vesuviolive.it)

(ASCA) - Roma, 14 ott 2014 - ''Non e' un paese per chirurghi'' e' l'esclamazione accorata di Francesco Corcione, Presidente Eletto della Societa' Italiana di Chirurgia a Congresso a Roma ''ormai formiamo risorse che cercano fortuna all'estero. (Agenzia di Stampa Asca)

In Italia dal 9 al 15% dei pazienti ricoverati viene colpito dalla cosiddetta “sindrome da porta girevole” ed entro 30 giorni dal primo ricovero torna in ospedale per una riammissione. (Salute24 - Il Sole 24 Ore)

(TMNews) - Bisturi italiani in fuga, insieme a tanti altri 'cervelli' del Bel Paese, con il rischio che nel 2014 le sale operatorie resteranno senza chirurghi e che l'Italia sarà costretta a importarli dall'estero. (Tiscali)

Una lenta ma inarrestabile ... (PrimaPress)