Claudio e Tiziana morti: la missione degli 007 e il summit col Mossad

ilGiornale.it INTERNO

Finora c'erano state solo notizie ufficiose sullo strano incidente dello scorso 28 maggio sul lago Maggiore in cui persero la vita, nel naufragio di un'imbarcazione, due 007 italiani, un agente del Mossad in pensione e la moglie dello skipper della barca affondata. Si era parlato di una gita di piacere tra colleghi, del prolungamento di un incontro di lavoro a Milano tra agenti italiani e israeliani dopo che questi ultimi avevano perso l'aereo di ritorno e svariate altre ipotesi, che spaziavano dalla caccia agli oligarchi russi nella zona a indagini su possibili terroristi arabi. (ilGiornale.it)

La notizia riportata su altri media

Quella sul lago Maggiore, finita in tragedia, non era una gita ma una missione speciale dei servizi segreti. Ad anticiparlo è stata prima Repubblica online (domenica) poi Open, ieri. L’imbarcazione ‘Good…uria’, naufragata il 20 maggio 2023 sul lago Maggiore, trasportava agenti segreti: se questo dettaglio era già emerso, non era chiara la storia. (LAPRESSE)

Dal Dipartimento delle informazioni per la sicurezza è giunta ieri la notizia implicita che Claudio Alonzi e la sua collega Tiziana Barnobi, agenti segreti, sono morti sul Lago Maggiore mentre erano impegnati in una delicata missione. (ciociariaoggi.it)

Gli agenti italiani e israeliani che si trovavano a bordo della nave Gooduria, affondata nel Lago Maggiore nel maggio 2023, non erano in gita e non facevano feste di compleanno, come inizialmente dichiarato, ma stavano svolgendo una “delicata attività operativa”: a darne la conferma è lo stesso Dipartimento per le informazioni sulla sicurezza (DIS). (L'INDIPENDENTE)

Quattro le vittime: gli italiani Claudio Alonzi e Tiziana Barnobi, entrambi dell’Aise, Shimoni Erez, agente del Mossad in congedo e Anna Bozhkova, cinquantenne russa e compagna dello skipper Claudio Carminati, al momento unico indagato per la tragedia. (VCO AZZURRA TV)

«Perde la vita nelle acque del lago Maggiore il 28 maggio nel corso dello svolgimento di una delicata attività operativa con servizi collegati esteri». (Gazzetta di Parma)

Come anticipato da Open, in occasione della giornata della Memoria, le biografie dei due agenti sono comparse nella sede del Dis accanto a quelle di altri colleghi caduti i… MILANO. (La Stampa)