Quirinale 2022, al via secondo scrutinio

Adnkronos INTERNO

Terminata la chiama anche dei delegati regionali, dopo la lettura dell'elenco dei grandi elettori positivi che hanno votato al seggio Covid, avrà inizio lo spoglio dei voti del secondo scrutinio per l'elezione del Presidente della Repubblica.

Rispetto a lunedì mattina, quando erano stati comunicati 17 casi, ieri sera il numero dei contagiati era salito a 22 ma oggi le richieste trasmesse agli uffici della Camera sono state 16

Anche oggi sono quattro i senatori a vita che hanno partecipato al voto per l'elezione del Capo dello Stato: Elena Cattaneo, Mario Monti, Renzo Piano e Liliana Segre (Adnkronos)

La notizia riportata su altre testate

Il presidente della Camera Roberto Fico ha stabilito le modalità della lettura dello spoglio: il presidente darà lettura del solo cognome ove la scheda rechi solo tale indicazione ovvero quando, pur riportando altre notazioni, sia comunque univocamente individuabile il soggetto cui e' attribuito il voto. (La Stampa)

Il presidente della Camera leggerà nome e cognome soltanto nel caso in cui entrambi siano riportati nella scheda e la lettura del solo cognome non consenta l'univoca attribuzione del voto. Tuttavia, nei corridoi di Montecitorio nei giorni in cui Silvio Berlusconi non aveva ancora sciolto la sua riserva per la candidatura al Quirinale, circolava voce che Roberto Fico volesse intralciare questa consuetudine (ilGiornale.it)

Il nome e il cognome del votato verranno letti da Fico soltanto nel caso in cui entrambi siano riportati nella scheda e la lettura del solo cognome non consenta l’univoca attribuzione del voto. Storico il caso della votazione in cui Franco Marini era candidato del centrosinistra e non venne eletto. (Il Fatto Quotidiano)

Dopo che il presidente, Roberto Fico, ha espresso il cordoglio per la scomparsa del deputato di Forza Italia Enzo Fasano, già senatore nelle due precedenti legislature, il presidente del Senato, Elisabetta Casellati, per due volte gli ha suggerito di invitare l’Assemblea ad osservare un minuto di silenzio. (Secolo d'Italia)

Un sistema, quello delle schede segnate, che rende così riconoscibili i voti dei partiti o delle cordate che puntano su un nome Lo ha annunciato Roberto Fico all’Ufficio di presidenza congiunto. (Secolo d'Italia)

Procederà alla lettura di nome e cognome solo laddove non sarà possibile attribuire univocamente il voto In quel caso, ad alcuni deputati dell'Udeur fu contestato di aver deliberatamente votato per "Francesco Marini" anziché "Franco Marini", per sabotare l'elezione del senatore abruzzese. (L'HuffPost)